Salta al contenuto principale
CODICE 55927
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15
LINGUA Svedese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (coorte 2024/2025)
  • LINGUA SVEDESE II (LM) 61346
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce agli studenti compentenze pratiche in lingua svedese pari al livello C1, approfondendo l'evoluzione diacronica delle lingue scandinave in chiave comparativa.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di approfondire lo studio teorico della lingua e della linguistica svedese, con particolare riferimento allo sviluppo sincronico e diacronico della lingua all’interno del contesto scandinavo, e di sviluppare, tramite un ciclo di esercitazioni linguistiche, competenze scritte e orali di livello avanzato.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

ll modulo teorico del corso mira a presentare lo sviluppo diacronico delle lingue scandinave dalla loro comune origine germanica, attraverso le fasi antica e media, fino ai giorni nostri. Alla conclusione di tale modulo gli studenti saranno in grado di comprendere brevi testi nelle lingue scandinave continentali diverse dallo svedese e di presentare, nei suoi tratti principali, le ragioni storiche dell'attuale panorama linguistico scandinavo.
Le esercitazioni linguistiche mirano portare gli studenti dal livello B2 al livello C1 del Quadro Comune europeo, sia nella produzione scritta e orale, sia nella comprensione scritta e orale. A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito un livello di padronanza dello svedese che consenta loro di comprendere un'ampia gamma di testi lunghi e complessi riconoscendone il significato implicito, di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici, di produrre testi chiari e ben costruiti, mostrandosi sicuri della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

PREREQUISITI

Conoscenze linguistiche dello svedese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo teorico e le esercitazioni linguistiche si terranno in presenza, con l'ausilio della piattaforma Aulaweb. Gli studenti che non potessero frequentare sono pregati di contattare le docenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

ll modulo teorico consiste nell'esposizione dello sviluppo diacronico delle lingue scandinave: problemi di periodizzazione delle lingue scandinave, protoscandinavo, scandinavo comune, scandinavo antico, islandese (medio e moderno), faroese, svedese (medio e moderno), norvegese (medio e moderno, bokmål e nynorsk), danese (medio e moderno), affinità e differenze tra le lingue scandinave continentali.

Le esercitazioni linguistiche, di durata annuale, saranno incentrate sulla lettura e commento di testi, su esercizi di comprensione scritta e orale di testi complessi, sulla produzione orale e scritta, con particolare riferimento a testi di carattere argomentativo e alla loro struttura. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il corso si basa sul testo: Chiara Benati, Storia delle lingue scandinave, ECIG, 2011. Questo verrà integrato con materiali multimediali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb.


Per le esercitazioni di lingua verrà utilizzato il seguente testo: 

Vendela Bromström - Jeanna Wennerberg, Akademiskt läsande och skrivande, Studentlitteratur, 2021, ISBN: 9789144151045

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA BENATI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 3 ottobre

Orario: giovedì 8-10, aula Koch; venerdì 15-16, aula Koch

Orari delle lezioni

LINGUA SVEDESE I (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per la parte pratica di lingua, il candidato dovrà dimostrare la propria competenza linguistica in una prova scritta costituita da una prova di comprensione scritta, comprensione orale e da una composizione di carattere argomentativo, da svolgersi con il solo ausilio di un dizionario monolingue. A questa prova scritta si aggiunge un colloquio orale su argomenti di attualità.

La preparazione sugli argomenti del modulo teorico verrà verificata in un colloquio orale - in lingua italiana o, a scelta del candidato, svedese - sugli argomenti trattati a lezione.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale relativo al modulo teorico verificherà l'acquisizione degli argomenti trattati a lezione. La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:

18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.

30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.

30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.

L'esame relativo alle esercitazioni linguistica verificherà la capacità del candidato di comprendere e produrre testi di alta complessità, sia in forma orale sia in forma scritta.

Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle tre parti, che hanno, quindi, ciascuna un peso pari al 33% del totale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2025 09:00 GENOVA Orale
12/02/2025 09:00 GENOVA Orale
13/06/2025 09:00 GENOVA Orale
13/06/2025 09:00 GENOVA Orale Aula magna, Polo didattico, Via delle Fontane
30/06/2025 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo didattico via delle Fontane
15/07/2025 09:00 GENOVA Orale Aula C, Polo didattico via delle Fontane

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.