L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obbiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di riconoscere, distinguere e classificare i quadri clinici disgnatici, acquisire conoscenze sulla valutazione dell’OPT, di altre radiografie eseguite a scopo diagnostico nel check-up ortognatodontico e sul tracciato cefalometrico, conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper eseguire un’analisi dei modelli in gesso con diagnosi nei tre piani dello spazio e valutazione degli spazi.
Conoscere le caratteristiche e le classificazioni dei materiali ortodontici
Imparare a condurre una visita ortodontica clinica completa (anamnesi, cartella clinica, valutazione della situazione dentale sia generale sia ortodontica)
Sapere individuare quali siano gli accertamenti da prescrivere per effettuare una corretta diagnosi ortodontica (radiografie, esami strumentali, visite specialistiche di medici otorinolaringoiatri, oculisti, pediatri, ortopedici )
Sapere effettuare un corretto inquadramento diagnostico ortodontico.
Saper valutare il corretto timing per intervenire con un trattamento ortodontico, con particolare attenzione verso il trattamento intercettivo in età pediatrica.
Ricevimento: Concordare il ricevimento con il docente inviando una mail a alessandro.ugolini@unige.it
MARCELLO PARODI
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto + Orale