La finalità del modulo è quella di fornire i fondamenti teorici e metodologici per una progettazione ergonomica, garantendo gli idonei standard di salute e sicurezza nei diversi contesti di vita e di lavoro.
Assumendo come prioritario l'approccio ergonomico finalizzato a evidenziare la complessità delle relazioni che si stabiliscono nel rapporto uomo/oggetto/ambiente, l’insegnamento fornisce le conoscenze di base che consentano al designer di progettare ambienti di vita e di lavoro o componenti in armonia con il benessere dei loro utenti, nel pieno rispetto delle disabilità, consentendo di conseguire livelli più elevati di qualità della vita quotidiana e lavorativa.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula, con revisioni periodiche collettive del lavoro di gruppo assegnato.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, all'inizio del corso dovranno contattare il Docente e il Referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento, per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le principali tematiche trattate riguardano:
Ergonomia e Disabilità. Barrier free-design. I fattori della variabilità umana. Caratteri antropometrici. Biomeccanica. La postura e il lavoro al VDT. Disturbi muscolo-scheletrici. Le norme tecniche e la certificazione europea. Esempi di progettazione ergonomica. L’ambiente confinato, salute e benessere.
- Materiale didattico fornito dal docente.
- Enrica Fubini. Ergonomia antropologica Vol I. Ed. Franco Angeli
Ricevimento: Previo appuntamento da concordare anticipatamente via mail: am.spagnolo@unige.it
ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente)
LAURA ARRIGHI (Presidente Supplente)
SILVIA PERICU (Presidente Supplente)
LAURA ARRIGHI
LUCA PARODI (Presidente Supplente)
Secondo semestre, come da calendario accademico.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto (mediante quiz a risposta multipla), e mediante valutazione delle discussioni degli elaborati oggetto delle esercitazioni.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la valutazione della capacità di discutere gli elaborati oggetto delle esercitazioni e dell’esito dell’esame scritto finale, che mira ad accertare il grado di preparazione inerente i diversi ambiti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le basi della progettazione ergonomica.