CODICE 106913 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE 11439 (L-4) - GENOVA 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE 11439 (L-4) - GENOVA 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il diffuso invecchiamento demografico richiede sempre più competenze specifiche per approfondire l’eterogeneità della condizione anziana sia rispetto allo stato di salute e alle dimensioni socioeconomiche, sia nelle profonde differenziazioni per stili di vita, consumi, atteggiamenti e comportamenti dei senior. In questo senso, l’aumentata longevità produce non solo una crescita numerica degli anziani, divenuti importante target di servizi e mercato, ma anche una crescente differenziazione tra gli stessi, nell’ibridazione trasversale delle disuguaglianze per età con il genere, l’etnia e l’estrazione sociale, quanto nell’eterogenea composizione identitaria, culturale e valoriale che vede compresenti più generazioni anziane. Pertanto, è sempre più importante per designer, architetti e urbanisti la capacità d’interpretare i processi d’invecchiamento alla luce delle differenze sul piano generazionale, di condizioni e stile di vita dei senior. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Comprendere le diverse prospettive sociologiche sull’invecchiamento Comprendere i concetti relativi alla dimensione dell’invecchiamento demografico, con riferimenti specifici al contesto italiano e ligure Comprendere le differenze generazionali sul piano identitario, valoriale e di stile di vita tra la popolazione senior Comprendere i concetti relativi ai differenziali di salute, condizione socioeconomica, stili di vita, consumo e partecipazione sociale, con particolare riferimento alla relazione tra fragilità clinica e vulnerabilità sociale, nonché ai processi di fruizione e attivazione sociale e culturale dei senior. Comprendere attraverso simulazioni di laboratorio la fisicità delle condizioni dell’anziano fragile Applicare tecniche di analisi di cluster per la segmentazione della popolazione senior quale specifico target di mercato, consumi e servizi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: • conoscere le principali teorie sociologiche di riferimento in tema d’invecchiamento • porre in relazione tra loro queste teorie e i concetti oggetto del corso • analizzare criticamente il fenomeno dell’invecchiamento della società contemporanea MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione a esperienze pratico-guidate sui temi trattati, Aulaweb. In caso di perdurante emergenza COVID-19, le lezioni si terranno online su piattaforma Teams. In tal caso, le esperienze laboratoriali in presenza saranno sostituite con esperienze pratico-guidate a distanza e in forma asincrona. PROGRAMMA/CONTENUTO L’invecchiamento demografico: le diverse prospettive a livello internazionale, italiano e locale La differenziazione generazionale: dai grandi anziani al profilo emergente dei baby boomer Il declino fisico e cognitivo, la fragilità nei processi d’invecchiamento e la vulnerabilità sociale. La costruzione sociale dell’età avanzata: corpo, genere, ruoli nei processi d’invecchiamento I fattori socioeconomici associati alle disuguaglianze nelle traiettorie d’invecchiamento attivo e in salute. Gli atteggiamenti e gli stili di vita dell’anziano e la loro incidenza nei differenziali d’invecchiamento. Come gli aspetti fisici della società (ambiente, edifici, spazi e trasporti) e la tecnologia influenzano l'esperienza dell'invecchiamento. Il tema dell’ageismo e le sue diverse connotazioni Esperienze di simulazione delle condizioni fisiche dell’anziano fragile (compatibilmente alle condizioni dell’emergenza sociosanitaria Covid-19) Elementi metodologici per l’applicazione di tecniche di cluster TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale: Poli. S (2021), in press, Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto. FrancoAngeli, Milano. Inoltre, si consiglia la lettura del seguente volume Stefano Poli, Claudio Torrigiani e Alberto Pilotto (2021), in press, Anziani in bilico: fragilità e resilienza al tempo del Covid-19 Il Progetto PRESTIGE, Genua University Press, Genova Per gli studenti stranieri è dispèonibile il seguente materiale di approfondimento e lettura, consistente in articoli e contributi sui temi trattati, che verrà distribuito a lezione. Poli, S., con Pandolfini V. e Torrigiani, G. (2020) Frailty and Its Social Predictors Among Older People: Some Empirical Evidence and a Lesson From Covid-19 for Revising Public Health and Social Policies, Italian Journal of Sociology of Education, 12, pp. 151-176, ISSN:2035-4983 vol. 12, DOI:10.14658/pupj-ijse-2020-3-8. Poli, S. (2018), Attitudes Toward Active Voluntary Euthanasia Among Community-Dwelling Older Subjects, SAGE Open, January-March 2018: 1–11, DOI: 10.1177/2158244017753868, in press. Palumbo, M., Poli, S. (2017), Aging in the Contemporary Urban Context: The Mortality Rates of Older Residents in Genoa, Italy. In A. Karakitsiou et al. (eds.), City Networks, Springer Optimization and Its Applications 128, Springer International Publishing AG 2017, 10.1007/978-3-319-65338-9_9. Poli, S., Cella, A., Puntoni, M., Musacchio, C., Pomata, M., Torriglia, D., Vello, N., Molinari, B., Pandolfini, V., Torrigiani, C., Pilotto, A. (2016) Frailty is associated with socioeconomic and lifestyle factors in community-dwelling older subjects, Aging Clinical and Experimental Research, pp. 1-8, published online 27 August 2016, Springer International Publishing Switzerland. DOI: 10.1007/s40520-016-0623-5. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO POLI Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico. In caso di impossibilità a ricevimento in presenza si utilizzerà la piattaforma Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario II semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto con possibilità d’integrazione orale. Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “Scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria. Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA" (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su contributi di approfondimento e lettura), con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente per ulteriore verifica della preparazione. ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. L’orario di ricevimento si svolge da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it.