Salta al contenuto principale
CODICE 81031
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    obbiettivo del corso è quello di introdurre lo studente all'architettura, affrondando due aspetti fondamentali.

    - teorico: che cos'è l'architettura?

    - pratico: come si fa un progetto?

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni

    rivisioni

    attività di laboratorio

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ciclo di insegnamento sul rapporto tra forma e materiale

    legno

    comrpensione e analisi di opere esemplari

    comrpensione e analisi di definizioni teroiche di architettura

    comrpensione e analisi di casi studio

    definizione di un'idea

    comunicazione e rappresentazione

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia essenziale
    Livio Vacchini, Capolavori, ediz. Allemandi 2007
    Luciano Patetta, Storia dell'architettura, Antologia critica, Maggioli Editore, 2008
    Steen Eiler Rasmussen, Architettura come esperienza, Pendragon 2006
    Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, 1977
    Carlos Martí Arís, Le variazioni dell'identità, ed clup città studi, 1993
    Christian Norberg Schulz, Genius Loci, Electa-Mondadori, 1979
    Bibliografia consigliata
    Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi, 2014
    Ludwig Mies van der Rohe, Gli scritti e le parole, a cura di V. Pizzigoni, Einaudi, 2010
    Giò Ponti, Amate l'architettura, 1957, ed Rizzoli, 2015
    Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, 1966
    Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, 1981
    Rem Koolhaas, Delirious New York, 1977
    Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, 1968 e succ, Economica Laterza
    Peter Zumthor, Pensare architettura, Electa 2003
    Peter Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa 2007
    Cristian Kerez, Uncertainity, Tokyo 2014
    Antonio Monestiroli, La Metopa e il Triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, Roma, 2002
    Carlos Martí Arís Silenzi eloquenti, ed Marinotti, 2002
    Bernard Rudofsky, Architecture Without Architects, University of New Mexico Press, 1976
    Valerio Olgiati, Architettura Non-referenziale, 2018
    Enrico Molteni, Learning architecture. Four elements, ed Libria, 2018

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO MOLTENI (Presidente)

    CHRISTIANO LEPRATTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    presentazione e discussione

    confronto con invitati esterni

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    presenza

    consegna di tutti gli elaborati richiesti

    ALTRE INFORMAZIONI

    non sono ammesse ulteriori date d'esame oltre a quella fissata per le critiche finali

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Lotta contro il cambiamento climatico
    Lotta contro il cambiamento climatico