Salta al contenuto principale
CODICE 86974
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo di Progettazione del paesaggio ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura del paesaggio dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono alla formazione del progetto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per:

- affrontare la progettazione orientata al miglioramento della qualità paesaggistica;

- mettere in atto i principi del “sustainable landscape” (limitazione del consumo delle risorse naturali - suolo e acqua -, controllo del sistema delle acque, inserimento di specie a bassa manutenzione).

Nel corso del Laboratorio gli studenti potranno acquisire alcune competenze trasversali, in particolare gli OPEN BADGE:

Competenza sociale –livello base

Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva

in ambienti differenti.

Competenza in creazione progettuale - livello base

Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico.

MODALITA' DIDATTICHE

Lo studente dovrà affrontare il progetto a partire dalla lettura del contesto, trovando temi e contenuti culturali da inserire nella proposta progettuale, attraverso lo studio di esempi contemporanei e procedendo dal generale al particolare.

Le continue revisioni del lavoro offriranno possibilità di approfondire la tecnica di progetto.

Per l'acquisizione degli OPEN BADGE si utilizzeranno le modalità didattiche: 

Role playing/Didattica per casi/problemi/Didattica per progetti (svolta in gruppo)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo del laboratorio intende analizzare gli elementi principali del progetto di architettura del paesaggio (suolo, vegetazione, materiali abiotici, ecc.) con riferimento all’architettura del paesaggio del ‘900, (attraverso la lettura critica di alcuni progetti di architettura del paesaggio di particolare interesse).

Ciascuno studente dovrà preparare una presentazione su un paesaggista contemporaneo da illustrare ai colleghi (per una durata di circa 10 minuti).

1° semestre

 - preparazione di una breve presentazione su un architetto del paesaggio contemporaneo

-  prime elaborazioni di progetto dell'area di studio

2° semestre

- elaborazione delle proposte progettuali, con revisioni e verifiche dello stato di avanzamento 

-  sopralluoghi ed eventuali visite in vivaio per l’individuazione della specie vegetali 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Principali riferimenti bibliografici:

TESTI DI RIFERIMENTO e MANUALI

S. Crowe, Il progetto del giardino, Muzzio, Padova 1989

M. Di Fidio, Manuale di architettura del paesaggio, Pirola, Milano 1990

P. Donadieu, Campagne Urbane. Una proposta di paesaggio della città, Donzelli editore, Roma 2006

V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Logos, Modena 2008.

G. Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Elemond, Milano 1991

G. Oneto, Piani del verde e forestazione urbana, Pirola, Milano 1991

P. Semenzato, Un piano per il verde. Pianificare e gestire la foresta urbana, Signum Padova Editrice, Padova, 2003

P. Villa, La costruzione del giardino. Metodologia di progettazione, Dario Flaccovio, Palermo 2004

F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Mancosu, Roma 2009.

M. Zoppi (a cura di), Progettare con il verde (vari volumi), Alinea, Firenze dal 1988.

GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (per la preparazione delle presentazioni di autori contemporanei)

AAVV, Contemporary landscape architecture, Daab, Cologne, New York, London 2008

N. Baumeister,  New Landscape Architecture, Braun, Berlino 2007

C. Buffa di Perrero, F. Fontana, Parco pubblico europeo ed esposizioni floreali, Celid, Torino 1999

A. Calcagno Maniglio, Architettura del paesaggio Evoluzione storica, Calderini, Bologna 1983

G. Cerami, Il giardino e la città. Il progetto del parco urbano in Europa, Laterza, Roma-Bari 1996

G. Cooper, G. Taylor, Giardini per il futuro, Logos, Modena 2000

I. Cortesi, Il parco pubblico Paesaggi 1985-2000, F. Motta, Milano 2000

I. Cortesi, Il progetto del vuoto Public Space in Motion 2000-2004, Alinea, Firenze 2006

G. Donin, Parchi, Cannitello 1999

B. Guccione, Parchi e giardini contemporanei Cenni sullo specifico paesaggistico, Alinea, Firenze 2001

B. Guccione, Maestri di paesaggistica. Progetti e interviste, Edifir , Firenze 2017

R. Holden, Progettare l’ambiente, Logos, Modena 2003

A. M. Ippolito, Il parco urbano contemporaneo, Alinea, Firenze 2006

A. Kipar, Architetture del Paesaggio, Il Verde editoriale, Milano 2003

D. Kottas, Urban Spaces SQUARES & PLAZAS, Links, Barcelona 2007

J. Krauel, Parchi Urbani, CarlesBroto, Barcellona 2008

P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira 2003

F. Panzini, Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX sec., Bologna 1993

F. Migliorini, Verde urbano. Parchi, giardini, paesaggio urbano, F. Angeli, III ed. Milano 1992

M. Mosser, G. Teyssot, L’architettura dei giardini d’Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano 1990

G. Oneto, Ladro di paesaggi, Il Verde Editoriale, Milano 2008

T. Richardson,  AvantGardeners, Thames & Hudson, Londra 2008

A.SanchezVidiella, Atlante di Architettura del Paesaggio, Logos, Modena 2008

A. Tagliolini (a cura di), Il giardino europeo del Novecento 1900-1940, Edifir, Firenze 1993

A. Tagliolini (a cura di), Il Giardino Italiano dell’Ottocento, Guerini e associati, Mi

M. Vannucchi, Giardini e Parchi, Alinea, Firenze 2003

C. Van Uffelen (Project coordinator), 1000 x Landscape Architecture, Verlagshaus Braun

S. Van Zuleyn, Il giardino paradiso del mondo, Electa/Gallimard, Parigi 1995

F. Zagari, L’architettura del giardino contemporaneo, Milano-Roma 1988

M. Zoppi, Storia del giardino europeo, Laterza, Roma-Bari 1995

PRINCIPALI RIVISTE SPECIALIZZATE

Acer (+ Folia di Acer), Architettura del Paesaggio, Garten+Landschaft, Landscape Architecture, Landscape design, Kerb, ‘Scape, Topos

PRINCIPALI RIVISTE CHE HANNO DEDICATO NUMERI MONOGRAFICI ALL’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Abitare, AU Arredo urbano, Casabella, 2G, L’Architecture d’aujourd’hui, LOTUS, LOTUS navigator, Spazio e Società, Storia urbana

ALCUNI TESTI DI RIFERIMENTO PER LA CONOSCENZA DELLE PIANTE

Bricknell (a cura di), La grande enciclopedia delle piante e dei fiori, Mondatori, Milano 1990

D. Burne, Fiori spontanei del mediterraneo, Fabbri, Milano 1995

L. Fenaroli, Guida alla flora mediterranea, Giunti Martello, Firenze 1985

H. Latymer, Il giardino mediterraneo, Centro Botanico, Milano 1990

W. Lippert, D. Podlech, Piante mediterranee, Mondadori, Milano 1991

Piante del mediterraneo, Rizzoli, Milano 1987/1990

R. Phillips, Riconoscere gli alberi, De Agostani, Novara 1983

R. Phillips, M. Rix, Riconoscere gli arbusti decorativi, De Agostini, Novara 1990

O. Polunin, Guida agli alberi ed arbusti d’Europa, Zanichelli Bologna 1977

Selezione del Readers’ Digest, Alberi ed arbusti in Italia, Milano 1983

-progettazione con esempi di lavori di studenti

A. Ghersi, M. Signorastri (a cura di), Nuovi paesaggi per Savona e Albenga, Firenze 2011

F. Balletti, A. Ghersi, Paesaggio urbano tra residui e risorse, Milano 2014

F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ADRIANA GHERSI (Presidente)

FABIO MANFREDI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità d’esame: consegna del CD con tutti i materiali (tra cui la demo su un autore) e presentazione degli elaborati:

  • tav 1 delimitazione dell’area, caratteri e trasformazioni del paesaggio
  • tav 2 sintesi delle analisi (con profili schematici)
  • tav 3 presentazione del progetto, con schemi funzionali, idee di progetto
  • tav 4 riferimenti culturali per il progetto (esempi di progetti contemporanei a cui il progetto fa riferimento)
  • tav 5 planimetria generale del progetto (scala  1.500 eventualmente ridotto) e sezioni (scala 1:200)
  • tav 6 planimetria con l’individuazione delle specie vegetali (con elenco specie: alberi , arbusti, tappezzanti, ecc. e indicazioni su specie sempreverdi , caducifoglie, periodo di fioritura, colore dei fiori e del fogliame)
  • tav 7 planimetria con l’individuazione dei materiali inerti e schema illuminazione, particolari costruttivi, dettagli e/o schizzi (scala 1.100, 1:50) (individuali)
  • tav 8 schema dell’impianto irrigazione e drenaggio (con computo metrico sintetico)
  • tav 9 planivolumetrico o viste assonometriche o prospettiche con eventuali render.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I lavori degli studenti  saranno valutati soprattutto in base alla coerenza con le analisi del paesaggio, alla chiarezza e alla qualità dei contenuti di progetto, nonchè alla completezza e alla qualità grafica degli elaborati.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A