Salta al contenuto principale
CODICE 107024
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nella definizione della metodologia di insegnamento e dei contenuti — ovvero quali temi e discorsi intorno allarchitettura che vogliamo approfondire insieme agli studenti nel nostro corso —, abbiamo guardato alla ricerca che sviluppiamo quotidianamente in studio come architetti. Per farlo, abbiamo cercato di sistematizzare i processi e il segmento di conoscenza che produciamo e su cui lavoriamo, in un discorso sullarchitettura che fosse verificabile e trasmissibile, così da poterlo esplorare insieme agli studenti.

    Questo complesso processo mentale, che è alla base della nostra ricerca architettonica, è stato concettualizzato e suddiviso in intenzione, definizione, costruzione e posizione - quattro concetti concatenati e derivati luno dallaltro in un flusso continuo e ricorsivo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo 1 è volto al conferimento degli strumenti della progettazione architettonica. Inoltre, compie la verifica di tali strumenti disciplinari dall'ambito nell'estensione di campo delle relazioni sociali, economiche e culturali. Muovendo dalla definizione di aspetti teorici dell'architettura (intorno alle relazioni tra luoghi, oggetti, immagini, persone, processi culturali, sociali, storici ed economici), il modulo si propone di coltivare le modalità applicative proprie della progettazione architettonica e riferite ai suoi ambiti di azione, dalla scala di dettaglio alla dimensione urbana, tramite la messa a punto degli strumenti operativi e delle tecniche di espressione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Agli studenti è richiesto di sviluppare una riflessione intellettuale attraverso la quale possano realizzare una propria idea di architettura, tramite la formulazione di pensieri mai solamente astratti, ma orientati alla definizione — e dunque alla costruzione — di edifici che possano veicolare un intrinseco sistema di valori di bellezza e solidità.

    L’obiettivo è quello di stimolare gli studenti ad ideare e costruire una nuova architettura, speculando sui principi propri della disciplina (contesto, forma, tipo, programma, struttura, costruzione e spazio), sulla sua complessità e sull'esperienza dello spazio che ne possiamo fare. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è impostato come un Atelier di progettazione: prevede costanti discussioni tra la docenza e gli studenti sul progetto ed il profilo didattico di base sarà integrato da una serie di attività propedeutiche pensate per accompagnare gli studenti durante il processo di definizione delle proprie intenzioni. Il laboratorio si svolgerà in presenza nelle aule dell’Università.

    CRITICHE. Le critiche di progetto, a cadenza settimanale, rappresentano i momenti più importanti di confronto e dovranno sempre essere corredate da disegni stampati, modelli di studio e una presentazione PDF (beamer). Per garantire un linguaggio chiaro e comparabile, verrà fornito un preciso metodo di rappresentazione grafica che dovrà essere usato per l’intero semestre. Una Critica Intermedia con ospiti invitati si svolgerà in novembre e una Critica Finale — che fungerà da esame — a fine corso.

    LEZIONI. Organizzeremo un serie di lezioni tenute dalla docenza e da parte di relatori invitati a cui seguiranno discussioni con gli studenti.

    VISITE / ESCURSIONI. Per approfondire i temi affrontati in laboratorio, visiteremo i bacini di carenaggio del porto di Genova ed altre infrastrutture che caratterizzano la città. Gli studenti saranno comunque invitati a visitare autonomamente il contesto in cui dovranno svolgere il progetto.

    WORKSHOP. Per approfondire i temi di rappresentazione e per finalizzare i progetti in previsione delle critiche intermedie e finali, verranno organizzati dei workshop al fine di realizzare i modelli, verificare le presentazioni e per costruire grandi modelli e impostare le inquadrature per la resa degli spazi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Agli studenti, che lavoreranno a coppie o piccoli gruppi, è richiesto di progettare degli edifici infrastrutturali o comunque delle architetture in rapporto fisico e concettuale con l’infrastruttura, il contesto che la ha prodotta, i suoi principi e la sua poetica. 

    Gli studenti dovranno confrontarsi con i temi del paesaggio, della produzione e della costruzione, progettando edifici che diano risposte a questioni pragmatiche, culturali e spirituali. Ogni tipo di costruzione, infatti, offre l’opportunità di riflettere sui principi dell’architettura e su come questa — con le sue forme — si rapporti alla nostra vita.

    Il luogo del progetto verrà estratto a sorte tra una serie di contesti dislocati entro territorio regionale, mentre l’estensione e le modalità dell’intervento verranno definite liberamente da ogni gruppo a seguito di precisi approfondimenti.

    Non sarà assegnata una richiesta specifica o un programma spaziale, né sarà imposta una data tipologia. Gli studenti non riceveranno alcun’altra informazione da parte della docenza ed ogni successiva riflessione dovrà derivare dalla loro ricerca e dalla loro capacità di immaginazione.

    Un intervento di paesaggio, una topografia, un bacino d’acqua, un elemento verticale, un ponte, l’accesso a una galleria, una piattaforma, una serie di volumi… Durante il semestre incoraggeremo, e ci aspettiamo, un vasto catalogo di proposte.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    James Corner, Alex MacLean Taking measures across the American landscape, Yale University Press, Yale 1996

    Andrea Deplazes, Constructing Architecture, Birkhäuser, Basel 2005

    Adrian Forty, Words and Buildings, Thames and Hudson, London 2000

    Kenneth Frampton, Studies in Tectonic Culture, the Poetics of Construction in Nineteenth and Twentieth Century Architecture, MIT Press, Cambridge (Mass.) 1995

    Rem Koolhaas, Elements of Architecture, Taschen, Köln 2018

    Carlos Martí Arís, Le variazioni dell’identità - Il tipo in architettura, CittàStudi, Barcellona 1996

    Carlos Martí Arís, Simona Pierini [a cura di], Silenzi eloquenti, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2021

    Ludwig Mies van der Rohe, Vittorio Pizzigoni [a cura di], Gli scritti e le parole,  Einaudi, Torino 2010

    Mit Center for Advanced Urbanism, Infrastructural Monument, Princeton Architectural Press, New York 2016

    Anand Nikhil, Akhil Gupta, Hannah Appel (editori), The Promise of Infrastructure, Duke University Press, Durham 2018

    Valerio Olgiati, Markus Breitschmid, Architettura Non-Referenziale, Park Books, Zurigo 2019

    Bernard Rudofsky, Architecture Without Architects, The Museum of Modern Art, New York 1964

    Kazuo Shinohara, Giorgia Cesaro [a cura di], L’eco nello spazio, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2021

    Livio Vacchini, Capolavori, Allemandi, Torino 2006

    Francesco Venezia, La natura poetica dell’architettura, Giavedoni, Pordedone 2010

    Robert Venturi, Complexity and Contradiction in Architecture, The Museum of Modern Art, New York 1966

    Peter Zumthor, Atmosfere, Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Mondadori Electa, Milano 2007

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALTER SCELSI (Presidente)

    ALBERTO ROSSI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il primo giorno di lezione sarà il 26/09/2024. Le lezioni si tengono ogni giovedì, dalle 14:30 alle 18:30. Nei giorni delle critiche intermedie o di lezioni con ospiti l'orario delle lezioni potrebbe essere modificato, previa comununicazione con largo anticipo e verifica di compatibilità con altri corsi.

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Una Critica Intermedia con ospiti invitati si svolgerà in novembre e una Critica Finale — che fungerà da esame — a fine corso. Oltre a questi due momenti, la valutazione finale terrà comunque in considerazione tutte le consegne intermedie come l'esercizio di ridisegno e l'analisi del sito, nonchè il rispetto delle scadenze.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica del processo dalla prima "intenzione" alla “costruzione”; relazione del progetto con il contesto scelto e la tematica del semetre; complessità spaziale del progetto e coerenza del sistema strutturale e costruttivo proposto; qualità della presentazione; qualità della rappresentazione (disegni, diagrammi, modello); qualità del modello.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il laboratorio di progettazione richiede la presenza obbligatoria alle lezioni (revisioni settimanali, conferenze e critiche), con un massimo di assenze stabilite come da regolamento dell’ateneo. La lingua principale del corso è l’italiano, ma è comunque garantita la frequenza con l’utilizzo della lingua inglese.