Salta al contenuto principale
CODICE 107024
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo 1 è volto al conferimento degli strumenti della progettazione architettonica. Inoltre, compie la verifica di tali strumenti disciplinari dall'ambito nell'estensione di campo delle relazioni sociali, economiche e culturali. Muovendo dalla definizione di aspetti teorici dell'architettura (intorno alle relazioni tra luoghi, oggetti, immagini, persone, processi culturali, sociali, storici ed economici), il modulo si propone di coltivare le modalità applicative proprie della progettazione architettonica e riferite ai suoi ambiti di azione, dalla scala di dettaglio alla dimensione urbana, tramite la messa a punto degli strumenti operativi e delle tecniche di espressione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo corso si concentra sull'architettura visionaria e utopica, esplorando il dibattito tra l'acquisizione di un mestiere e lo sviluppo di una cultura nell'ambito universitario. Il laboratorio pone enfasi sull'importanza della cultura come mezzo per fornire duttilità e adattabilità in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

    L'obiettivo è indagare e comprendere l'architettura visionaria e utopica come base scientifica fondamentale della composizione architettonica e urbana. Il corso mira a stimolare una riflessione critica sulla bellezza nell'architettura, andando oltre le convenzionali nozioni di armonia, equilibrio e perfezione.

    Gli studenti apprenderanno a valutare e a interpretare progetti architettonici visionari e utopici, sviluppando la capacità di pensare in modo critico e creativo. Il corso li porterà a riflettere sull'architettura come un evento anziché come un oggetto, esplorando anche le nozioni di pittoresco e sublime.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso combina lezioni teoriche con un approccio pratico e interattivo. Oltre alle lezioni ex-cathedra, una componente fondamentale del laboratorio sarà la produzione di elaborati grafico/progettuali da parte degli studenti, prodotti mediante softwares di intelligenza artificiale scelti fra quelli specificamente pensati per la produzione grafica. Questo lavoro pratico consentirà agli studenti di esplorare i concetti e le idee del corso. La realizzazione degli elaborati grafico/progettuali permetterà agli studenti di esprimere la loro comprensione e interpretazione dell'architettura visionaria, sviluppando specifiche modalità tecniche e creative. Le revisioni periodiche dello stato di avanzamento consentiranno un progresso costante dei lavori e un feedback costruttivo da parte della docenza.

    Le lezioni ex-cathedra saranno principalmente dedicate ai temi dell’architettura visionaria, dei softwares di intelligenza artificiale e della comunicazione visiva.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso affronta il tema della sostenibilità da un punto di vista strettamente architettonico, ovvero concentrandosi sugli aspetti relativi alle volumetrie costruite e alla loro occupazione dei suoli, sperimentando soluzioni di densità estrema che consentano di rendere permeabili ingenti quantità di suolo. Ovviamente, soluzioni di questo genere richiedono un ripensamento sistemico delle normali condizioni dell’abitare: di qui il carattere utopico/visionario del corso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Indicazioni specifiche verranno date settimana per settimana.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI GALLI (Presidente)

    ALBERTO BERTAGNA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    26/09/2024

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale sarà costituito si svolgerà nell'ambito di un seminario collettivo in cui verranno presentate le valutazioni dei progetti, basate sul progresso e sull'impegno dimostrato durante le revisioni nel corso dell'anno.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento viene maturato durante il corso, attraverso le revisioni individuali. Si basa sulla valutazione del progetto nei suoi aspetti funzionali, formali e comunicativi.