CODICE 65798 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2023/2024) BOTANICA APPLICATA ALL'ARCHITETTURA E AL PAESAGGIO 104752 2023 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2022/2023) BOTANICA APPLICATA ALL'ARCHITETTURA E AL PAESAGGIO 104752 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si focalizza sulle conoscenze botaniche relative alla distribuzione degli organismi vegetali nei diversi contesti ambientali, alle loro strategie adattative, alle loro relazioni con i fattori abiotici e biotici, anche in relazione alle alterazioni legate alle attività antropiche, con un focus sul concetto di sostenibilità ambientale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento fornisce gli strumenti per i) cogliere le interazioni tra fattori ecologici e caratteristiche distributive e come queste influenzino la diversa capacità di associarsi di specie e comunità vegetali dalla scala locale a quella globale e le dinamiche vegetazionali; ii) comprendere e utilizzare dati riguardanti flora, e vegetazione ricavabili da testi specialistici, dati bibliografici, pubblicazioni scientifiche per un corretto impiego della componente floristica nel progetto verde. In particolare, ci si propone di formare a un approccio che consideri le interazioni tra fattori ecologici, distribuzione di comunità vegetali, nonchè la loro influenza su specie e fitocenosi a diverse scale e le dinamiche vegetazionali, con un taglio applicativo che consenta agli studenti di impiegare tali conoscenze in diversi ambiti progettuali. Nello specifico lo studente alla fine del corso avrà acquisito le basi per: - valutare la complessità ambientale e il grado di naturalità/alterazione della componente vegetale; - elaborare, in relazione al contesto e agli obbiettivi di progettazione, le informazioni didponibili sulla vegetazione locale in relazione ai fattori ecologici e alla sostenibilità. PREREQUISITI Possedere le basi conoscitive di Botanica Applicata all'Architettura e al Paesaggio. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede lezioni frontali, svolte con l'ausilio di presentazioni Powerpoint che illustrano i concetti e i contenuti espressi oralmente dai docenti. Tali materiali sono resi disponibili su Aulaweb. Fanno parte del corso le uscite in campo volte a mettere in pratica le conoscenze teoriche fornite e discusse durante l'insegnamento. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con il referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Analisi degli elementi ecologici/botanici di una comunità vegetale. Concetti di: comunità vegetale; popolazione; ambiente fisico; fattori fisiografici; fattori edafici; fattori biologici. Esempi. Suolo e sua evoluzione. Tessitura e porosità. Chimica del suolo ed elementi nutritivi. La componente organica del suolo. Humus. pH. Acqua nel suolo. Popolazione. Variazioni nel tempo. Struttura di popolazione. Habitat. Diversità specifica e diversità genetica. Distribuzione spaziale. Ecotoni. Agroecosistemi e Selvicoltura. Popolamento arboreo e suoi stadi evolutivi. Rimboschimento. Forme di governo del bosco. Concetto di vegetazione. Vegetazione originaria, v. attuale e vegetazione potenziale. Analisi della vegetazione. Struttura verticale e orizzontale. Fisionomia. Metodi di studio della vegetazione. Dinamica della vegetazione. Principali tipi di vegetazione e di habitat presenti in Italia, loro alterazione in relazione a stress e pressioni. Biodiversità, hotspot di biodiversità, sostenibilità ambientale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli appunti presi a lezione sono basilari per la preparazione dell’esame in quanto non esiste un testo di riferimento per l’insegnamento in oggetto. Testi che possono fornire un aiuto e/o un’integrazione agli appunti: Pignatti S. (ed.), 1995. Ecologia vegetale. UTET, Torino IPLA (a cura di), 2008. I tipi forestali della liguria. Regione Liguria & Erga Edizioni. Scaricabile dal sito: http://www.agriligurianet.it/it/vetrina/boschi-e-foreste/tipi-forestali.html Mariotti M., s.d., 2008. Natura 2000 in Liguria. Atlante degli Habitat – Regione Liguria, 592 pp. Scaricabile dal sito: http://www.ambienteinliguria.it AA.VV. Habitat Italia. http://vnr.unipg.it/habitat/index.jsp DOCENTI E COMMISSIONI ENRICA ROCCOTIELLO Ricevimento: Concordato direttamente con la docente, su appuntamento, via e-mail a: enrica.roccotiello@unige.it CHIARA VALLESE Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'acquisizione delle nozioni oggetto dell'insegnamento e della capacità di esporle in maniera corretta viene valutata attraverso un esame orale che prevede diverse domande che spaziano attraverso tutto il programma e le attività svolte in campo. Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati, viene valutata la capacità di correlazione tra questi e con i princìpi della ecologia vegetale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Oltre alla prova orale, sulla base della quale viene espresso il voto di esame, durante l'anno possono essere svolti test scritti per valutare periodicamente l'apprendimento. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata Gli studenti fuori corso che devono sostenere Botanica Ambientale con codici diversi dal 65798, quindi corrispondenti a 8 crediti, dovranno concordare un'integrazione al programma con i docenti. Agenda 2030 Salute e benessere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra