L’insegnamento si focalizza sulle conoscenze botaniche relative alla distribuzione degli organismi vegetali nei diversi contesti ambientali, alle loro strategie adattative, alle loro relazioni con i fattori abiotici e biotici, anche in relazione alle alterazioni legate alle attività antropiche, con un focus sul concetto di sostenibilità ambientale.
L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine.
L'insegnamento fornisce gli strumenti per i) cogliere le interazioni tra fattori ecologici e caratteristiche distributive e come queste influenzino la diversa capacità di associarsi di specie e comunità vegetali dalla scala locale a quella globale e le dinamiche vegetazionali; ii) comprendere e utilizzare dati riguardanti flora, e vegetazione ricavabili da testi specialistici, dati bibliografici, pubblicazioni scientifiche per un corretto impiego della componente floristica nel progetto verde. In particolare, ci si propone di formare a un approccio che consideri le interazioni tra fattori ecologici, distribuzione di comunità vegetali, nonchè la loro influenza su specie e fitocenosi a diverse scale e le dinamiche vegetazionali, con un taglio applicativo che consenta agli studenti di impiegare tali conoscenze in diversi ambiti progettuali. Nello specifico lo studente alla fine del corso avrà acquisito le basi per: - valutare la complessità ambientale e il grado di naturalità/alterazione della componente vegetale; - elaborare, in relazione al contesto e agli obbiettivi di progettazione, le informazioni didponibili sulla vegetazione locale in relazione ai fattori ecologici e alla sostenibilità.
Possedere le basi conoscitive di Botanica Applicata all'Architettura e al Paesaggio.
L'insegnamento prevede lezioni frontali, svolte con l'ausilio di presentazioni Powerpoint che illustrano i concetti e i contenuti espressi oralmente dai docenti. Tali materiali sono resi disponibili su Aulaweb. Fanno parte del corso le uscite in campo volte a mettere in pratica le conoscenze teoriche fornite e discusse durante l'insegnamento.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con il referente del Dipartimento per le disabilità.
Gli appunti presi a lezione sono basilari per la preparazione dell’esame in quanto non esiste un testo di riferimento per l’insegnamento in oggetto.
Testi che possono fornire un aiuto e/o un’integrazione agli appunti:
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente, su appuntamento, via e-mail a: enrica.roccotiello@unige.it
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail.
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente)
CHIARA VALLESE
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'acquisizione delle nozioni oggetto dell'insegnamento e della capacità di esporle in maniera corretta viene valutata attraverso un esame orale che prevede diverse domande che spaziano attraverso tutto il programma e le attività svolte in campo. Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati, viene valutata la capacità di correlazione tra questi e con i princìpi della ecologia vegetale.
Oltre alla prova orale, sulla base della quale viene espresso il voto di esame, durante l'anno possono essere svolti test scritti per valutare periodicamente l'apprendimento.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata
Gli studenti fuori corso che devono sostenere Botanica Ambientale con codici diversi dal 65798, quindi corrispondenti a 8 crediti, dovranno concordare un'integrazione al programma con i docenti.