Salta al contenuto principale
CODICE 107021
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Laboratorio  affronta un percorso di analisi tramite il disegno analogico, digitale, il rilevamento ed il rilievo integrato di un sistema complesso architettonico. Le attività di indagine storico-iconografica e di rilevamento metrico geometrico di fattori di diversa natura interagiscono tra loro contribuendo alla definizione dell'oggetto di studio sia esso il territorio, l’ambiente e/o l’architettura, acquisendo una specifica soglia di descrizione grafica con l’obiettivo di approfondire le tematiche connesse alla lettura, comprensione e rappresentazione dello spazio urbano e del territorio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il laboratorio approfondisce le tecniche di rappresentazione analogiche e digitali finalizzate alla descrizione e restituzione grafica del rilievo e del progetto affrontando i diversi approcci metodologici delle discipline coinvolte: disegno, design, storia, conservazione, progetto. Il rilievo e la rappresentazione del territorio, dell’architettura e dell’ambiente prevede una parte teorica sulla storia del rilevamento urbano, le norme di rappresentazione UNI-ISO-EN, le nuove tecniche di rilievo avanzato e una parte di applicazione dedicata al rilievo di un edificio con metodo integrato Diretto e Strumentale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo principale della parte teorica dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla teoria e pratica delle tecniche di rilievo e rappresentazione analogiche e digitali.  Il laboratorio pratico tramite sessioni di sopralluoghi e workshop di sintesi  si prefigge di far acquisire allo studente conoscenze di utilizzo delle strumentazioni analogiche e digitali di rilievo e applicazione digitale delle norme grafiche per la redazione di un progetto di rilievo e di valorizzazione delle peculiarità architettoniche e decorative. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività di sopralluogo e restituzione dei dati) e lo studio individuale consentiranno allo studente di

    • conoscere in modo approfondito le principali tematiche relative al Rilievo Integrato di Architettura;
    • applicare le modalità di rilievo diretto e indiretto;
    • identificare le principali fasi di progetto : sopralluoghi in sito- indagine fotografica – campagna di rilievo- restituzione grafica – rilievo cromatico
    • conoscere   i principali concetti teorici e i contenuti del corso.
    • Saper  applicare le nozioni teoriche apprese durante le lezioni sui lotti assegnati, generalmente strutturate per singoli gruppi;
    • Per la comprensione della tematica e il raggiungimento degli obiettivi sono richieste svolgimento di  test interattivo di comprensione, lavori di gruppo, presentazioni in sede di workshop.

    PREREQUISITI

    PROPEDEUTICITA’: Laboratorio di Rappresentazione 1.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata ai diversi lotti assegnati a gruppi di lavoro. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti alla base della pratica laboratoriale di rappresentazione e rilievo.

    L’insegnamento prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni e alle attività di laboratorio correlate per il 70% delle 80 ore totali.  Le attività di prelievo dei dati metrico-geometrico dei lotti assegnati sono svolte in gruppi di lavoro. Tutti i dati acquisiti tramite strumentazione diretta e indiretta fotogrammetrica saranno coordinati tra tutti i gruppi durante il workshop finale di sintesi dal 13 al 17 gennaio per un totale di 20 ore.

    La prova finale consiste in un colloquio orale individuale e nella consegna degli elaborati grafici finali eseguiti durante il workshop.

    Lo/la studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web [ Aulaweb].

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le lezioni teoriche prevedono l’approfondimento dei seguenti temi che saranno applicati a livello pratico:

     

    • IL DISEGNO DAL VERO: PROPORZIONI E GEOMETRIE. IL TACCUINO
    • PERCEZIONE DELLO SPAZIO URBANO E DEI CARATTERI AMBIENTALI
    • RILIEVO: aspetti teorici e pratici
    • TEORIA DEL COLORE E TECNICHE
    • IL COLORE IN ARCHITETTURA: TEORIA E PROGETTO
    • PRESENTAZIONE DI GRUPPO IL COLORE NEGLI EDIFICI STORICI E NEGLI EDIFICI CONTEMPORANEI
    • SISTEMI PROPORZIONALI IN ARCHITETTURA E GLI ORDINI ARCHITETTONICI
    • DISEGNO DEL VERDE
    • CARTOGRAFIA - SCALE NUMERICHE E GRAFICHE
    • LE TIPOLOGIE : aspetti teorici
    • IL RILEVAMENTO DELL’ARCHITETTURA - Edificio - Tessuto - Citta’ - Territorio
    • RILIEVO URBANO E SVILUPPO STORICO DELLA CITTA’
    • LE TIPOLOGIE: Applicazione ai lotti assegnati
    • RILIEVO DIRETTO E INDIRETTO: APPLICAZIONE
    • IL RILIEVO INTEGRATO: STRUCTURE FROM MOTION - DRONI - GEOSLAM
    • IL FOTORADDRIZZAMENTO: TEORIA E APPLICAZIONE SUL TEMA ASSEGNATO
    • NORME TECNICHE DEL DISEGNO DI RILIEVO E DI PROGETTO
    • COMPOSIZIONE TAVOLE

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Rilievo dell’architettura, dei monumenti storici, delle opere d’arte, del territorio; il modello e la sua geometria: –

    M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari 2009. –

    M. Fondelli, Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica, Laterza, Roma-Bari 1992. –

    R. Migliari(a cura di), Disegno come Modello, Edizioni Kappa 2004

    Rilievo per il Restauro:–

     G. Carbonara, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Ed Liguori, 1990 –

    G. Carbonara, Avvicinamento al restauro: teoria, storia, monumenti Ed Liguori, 1997 –

    Testi vari di approfondimento(scelta libera) –

    R. Chitam, Gli ordini classici in architettura, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1987. –

    M. Bianchini, Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia, Aracne, 2008 –

    G.Pellegri, ColorHub, Inaspettate intersezioni, La scuola di Pitagora, 2024.

    AA.VV. Architettur Rilevata, Istituto di Rappresentazione, Facoltà di Architettura

    Genua Picta, Genua picta. Proposte per la scoperta e il recupero delle facciate dipinte, Ed.Sagep, 1982

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si compone di un colloquio individuale e di un lavoro di gruppo svolti durante l’ultimo giorno del WORKSHOP di SINTESI FINALE.

    Il colloquio prevede la verifica delle conoscenze teoriche; (voto da 18 a  30L)

    Il lavoro di gruppo consiste nella presentazione degli elaborati grafici finali del progetto di rilievo: circa 12 tavole finale. (voto da 18 a  30L)

    La valutazione finale consta delle media delle singole valutazioni.

    Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito

    https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati anche nel corso delle lezioni.

    Il colloquio  verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se

    lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi che verranno posti nel corso dell'esame.

    Presentazione degli elaborati grafici:Gli elaborati grafici dovranno rispettare  le norme di restituzione di un rilievo architettonico e urbano alle diverse scale: 1:500-1:200, 1:100, 1:50, 1:20.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    20/01/2025 10:00 GENOVA Laboratorio L'appello del 20 gennaio è riservato esclusivamente agli anni accademici passati
    05/02/2025 10:00 GENOVA Laboratorio