CODICE 81040 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 4 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/22 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento intende affrontare i problemi di stima inerenti ai processi di trasformazione urbana, dalla fase di pianificazione alla fase di pianificazione ed esecuzione. La valutazione economica dei progetti è uno degli aspetti fondamentali per la determinazione della fattibilità di un intervento alla scala urbana ed edilizia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta le problematiche estimative inerenti i processi di trasformazione edilizia e urbana, dalla fase di programmazione a quella di progettazione ed esecuzione. In particolare sono affrontate le metodologie di stima: - del costo di realizzazione degli interventi; - del valore di mercato degli immobili, con particolare riferimento alle metodologie previste dagli Standard Internazionali di Stima (IVS). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per poter affrontare e risolvere i quesiti estimativi inerenti i progetti alla scala edilzia ed urbana. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: 1. riconoscere quali sono i valori economici connessi ad un intervento edilizio (progetto); 2. individuare le principali variabili economiche che determinano la formazione dei costi e dei valori di mercato di un intervento edilizio 3. selezionare le appropriate metodologie di stima per la previsione dei costi e dei valori di mercato di un progetto edilizio 4. applicare correttamente le metodologie di stima per la previsione dei costi e dei valori di mercato 2. analizzare i risultati economici ottenuti dall'applicazione delle metodologie estimative e metterli in relazione con gli obiettivi progettuali. PREREQUISITI Non sono necessari prerequisiti formativi da parte dello studente. MODALITA' DIDATTICHE Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli: Lezioni "frontali" in aula; Approfondimenti tematici mediante la consultazione di materiali messi a disposizione on-line (su Aulaweb del corso) dal docente; Attività pratica attraverso l'elaborazione di una esercitazione inerente una stima sul valore di costo o sul valore di mercato da svolgersi singolarmente o a gruppi. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si articola in due parti: PRIMA PARTE - Significato di valutazione e stima - definizione di estimo - postulati estimativi - Tipologie di costi in edilizia - Metodologie di stima sintetiche e analitiche del costo di un intervento edilizio. SECONDA PARTE - Definizione di valore di mercato di un immobile - Metodologie di stima dirette e indirette del valore di mercato di un immobile Comparazione diretta - Capitalizzazioe del reddito. - Gli Standard Internazionali di Stima - Gli approcci di stima - Il Market Comparison Approach. ESERCITAZIONE Lo studente svilupperà una esercitazione a scelta su di uno dei seguenti argomenti: 1. stima del costo di realizzazione di un intervento edilizio mediante Stima sintetica o Computo Metrico Estimativo. Il caso studio può essere anche proposto dallo studente (progetto architettonico redatto in altri corsi). 2. stima del più probabile valore di mercato di un bene immobiliare. Per gli studenti del curriculum di Paesaggio l'esercitazione avrà per oggetto la stima del costo di un intervento di sistemazione a verde proposto dagli studenti e relativo ad un progetto sviluppato nei laboratori di Paesaggio. L'esercitazione può essere svolta singolarmente o in gruppi (max. 3 studenti). TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides delle lezioni del corso (disponibili su AulaWeb e sulla piattaforma Teams del corso). AA.VV., 1994, Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano. Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano. Gabrielli L., Lami I., Lombardi P., 2011, Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima del valore di mercato di un'immobile, Celid, Torino. Grillenzoni M. e Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna. Michieli I., 1998, Trattato di estimo, Edagricole, Bologna. Roscelli R., 2014, Manuale di estimo. Valutazioni Economiche ed esercizio della professione, UTET, Torino. Simonotti M., 1997, La stima immobiliare, UTET, Torino. Id., 2006, Metodi di stima immobiliare, Dario Flaccovio Editore, Palermo. Utica G., 2008, Ingegnerizzazione e gestione economica del progetto, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. Id., 2011, La stima sintetica del costo di costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO ROSASCO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si tiene al termine della lezione o sulla piattaforma Team dell'insegnamento previo appuntamento all’indirizzo mail estimo.ge@gmail.com o con messaggio sul Team. Commissione d'esame PAOLO ROSASCO (Presidente) MARCO LARI GIUSEPPE VALVO LEZIONI INIZIO LEZIONI Ultima settimana di febbraio 2023 (secondo semestre a.a. 2022/2023) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere a quattro domande aperte riguardanti gli argomenti trattati durante il corso. La durata del test è di due ore. . MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione dell'apprendimento da parte dello studente degli strumenti teorici e operativi è sviluppata: attraverso la valutazione dell'esercitazione (obbligatoria); attraverso la valutazione del test scritto. Il test scritto consentirà di valutare la capacità dello studente di: riconoscere quali sono gli aspetti economici e i valori da ricercare per la soluzione dei quesiti estimativi che si presentano durante lo sviluppo di un progetto alla scala edilizia od urbana; risolvere i quesiti estimativi attraverso l'utilizzo delle metodologie trattate durante il corso. L'esercitazione permetterà di valutare la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di stima apprese durante l'insegnamento relative alla stima del costo e del valore di mercato di un intervento edilizio. Il voto comprenderà la valutazione del test scritto e dell'esercitazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/06/2025 14:30 GENOVA Scritto 27/06/2025 14:30 GENOVA Scritto 11/07/2025 14:30 GENOVA Scritto 25/07/2025 14:30 GENOVA Scritto 19/09/2025 14:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti possono, in alternativa ai temi di esercitazione proposti dal docente, proporre applicazioni inerenti la stima del costo o del valore di mercato relativi a casi studio trattati in altri corsi o oggetto di tesi di laurea. Per gli studenti del curriculum "Paesaggio" l'esercitazione avrà come oggetto la stima del costo di una sistemazione verde proposto dallo studente.