Salta al contenuto principale
CODICE 101927
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il “Progetto Villard” è un corso di progettazione architettonica di durata annuale aperto a studenti della triennale e della magistrale, indipendentemente dall’anno di frequenza.

Dal 1999, Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica che vede oggi coinvolte differenti scuole di architettura italiane ed estere: Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Mantova, Milano, Napoli “Federico II”, Palermo, Parigi, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, IUAV Venezia. Il programma del seminario prevede la messa a punto di un progetto generalmente proposto da amministrazioni comunali o enti analoghi, legati alle realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso delle diverse tappe.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario, quale strumento di conoscenza delle città ove il seminario sosta. Durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle scuole partecipanti, si svolgono incontri, lezioni, conferenze, visite guidate; ciascuna tappa dura 3 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente negli orari che le singole sedi dedicano al workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti di altre sedi. Il seminario si conclude con un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori. Quale strumento duraturo di memoria e condivisione, viene poi dato alle stampe un catalogo, con i lavori degli studenti e gli apporti critici raccolti durante tutto il seminario.

L’insegnamento prevede la collaborazione fra studenti con diversi gradi di formazione al fine di produrre una modalità didattica capace di replicare quella diversità di esperienze tipica di ogni gruppo di progettazione, presente nella realtà professionale. Parte del valore del corso è dettato dal ‘viaggio’, elemento formativo di conoscenza di altre realtà didattiche in Italia e all’estero.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le tematiche del corso sono legate a questioni complesse territoriali affrontate col supporto e col coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni a cui è demandato il controllo di tali criticità. Il progetto porta ad elaborare una soluzione progettuale complessiva, all’interno della quale ogni studente declinerà un ambito specifico.

PREREQUISITI

Capacità di progettazione alle diverse scale e predisposizione al lavorare in gruppo.

MODALITA' DIDATTICHE

Conferenze, visite guidate ad architetture e mostre, revisioni di progetto.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Progetto di riqualificazione urbana e il suo approfondimento alla scala architettonica, definito in collaborazione con le direttive VILLARD.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

In via di definizione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE SERVENTE (Presidente)

BEATRICE MORETTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario accademico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è di gruppo durante la tappa conclusiva del seminario.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permette di verificare la qualità del lavoro svolto e i suoi fondamenti concettuali, teorici e compositivi

La valutazione sarà determinata sulla base di:

  • contributo attivo alla redazione del progetto;
  • partecipazione alle revisioni e alle discussioni in aula;
  • produzione disegni e materiale grafici;
  • partecipazione attiva alle tappe.