Il modulo intende far comprendere la complessa realtà della progettazione e della costruzione edilizia, descrivendo le fasi del processo edilizio, analizzando le tecniche e tecnologie tipiche della costruzione, scomponendo criticamente gli elementi costitutivi degli edifici, con attenzione alla lettura delle principali tipologie funzionali, anche analizzando tecnicamente le evoluzioni nella storia delle tecniche e tecnologie costruttive.
Le conoscenze acquisite saranno la base per l'elaborazione dei temi affrontati nel Laboratorio durante il quale si svilupperà un progetto edile sino al livello esecutivo con gli elaborati dalla scala del progetto di fattibilità (1:500-1:200), sino alla scala del dettaglio/nodo costruttivo (1:10-1:5) di un edificio con sistemi costruttivi, strutturali, componenti ed elementi analizzati e appresi durante le ore di lezioni frontali.
L'insegnamento, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, intende fornire allo studente conoscenze di approfondimento relative agli aspetti costruttivi dell’architettura anche in relazione alla progettazione sostenibile e agli sviluppi recenti della tecnologia dei materiai da costruzione e degli elementi costruttivi.
L'insegnamento Architettura Tecnica si riferisce agli aspetti costruttivi dell'architettura; vengono condivisi gli strumenti, i metodi e le tecniche per la costruzione alla scala dell'edificio, impiegabili nell'ambito della trasformazione, realizzazione, manutenzione, recupero e gestione del costruito, con riferimento agli aspetti relativi al progetto tecnologico delle opere con un approccio esigenziale e prestazionale dei manufatti e beni edilizi. Inoltre, si vuole fornire un'introduzione culturale, riguardo: la storia e la cultura tecnologica della costruzione; lo studio delle tecnologie edilizie e dei sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico; lo studio dei materiali naturali e artificiali.
Basandosi su quanto viene trattato durante le lezioni frontali, il Laboratorio ha i seguenti obiettivi formativi:
Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:
Lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma
Laboratorio di progettazione
durante il laboratorio verrà sviluppato il progetto di un edificio di facile risoluzione. Il progetto riguarda gli aspetti funzionali/distributivi e tecnici, anche in relazione agli esiti formali complessivi.
Il testo di riferimento principale è il seguente volume redatto come testo generale di architettura tecnica, all'interno del quale si trovano gli argomenti indicati in OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO).
Altri riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni frontali e il laboratorio pratico.
Dassori, E., Morbiducci, R. 2020. Costruire l'architettura. Milano (IT): Tecniche Nuove Editore - pp.1-848, 2nd Edizione, ISBN: 978-88-481-4074-4.
Ricevimento: Il ricevimento studenti sarà organizzato mediante l'invio di una richiesta di appuntamento tramite email o canale "Team" dell'insegnamento.
Ricevimento: The professor receives students by appointment, to be arranged by sending an e-mail to salvatore.polverino@unige.it. Il docente riceve gli studenti previo appuntamento, da concordare inviando una mail a salvatore.polverino@unige.it.
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento scrivendo alla e-mail: clara.vite@unige.it
RENATA MORBIDUCCI (Presidente)
SALVATORE POLVERINO
CLARA VITE
L'esame consiste in:
una prova di progettazione di elementi costruttivi (durata 7 ore)
una prova orale sugli argomenti del Corso
Correzione prova grafica
Valutazione prova orale
Valutazione del laboratorio svolto durante l'anno