Salta al contenuto principale
CODICE 107022
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo 1 ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere i linguaggi dell’architettura contemporanea, caratterizzata da diverse temporalità segnate dalle trasformazioni socioculturali, dalla progressiva transizione dall’analogico al digitale, dall’impiego delle nuove tecnologie e dalla sensibilizzazione verso le tematiche ambientali. Obiettivo principale è l’acquisizione e lo sviluppo di metodologie d’indagine e di strumenti critici per la decodifica del progetto di architettura, delle sue tecniche e dei suoi processi costruttivi per affrontarne le differenti scale di complessità.
    Partendo dai contenuti delle lezioni ex-cathedra è richiesta agli studenti l’elaborazione di un progetto capace di farsi narrazione di un tema nodale dell’abitare contemporaneo in cui l’architettura ricopra il ruolo di regista, collaborando inestricabilmente con differenti aree disciplinari.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso ha come oggetto di studio le teorie e le pratiche della disciplina architettonica. Il laboratorio si articola in lezioni frontali (in accordo con le modalità di erogazione stabilite dall’ateneo), strutturate secondo temi generali e conseguenti approfondimenti mirati che vedranno alternarsi le tematiche relative alla cultura dell’abitare contemporaneo. Sono inoltre previsti momenti di confronto e revisione, singoli e collettivi, circa l’avanzamento dell’esercitazione proposta.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si propone di inquadrare il panorama contemporaneo entro il quale si collocano le teorie e le pratiche della progettazione architettonica definendone i principali parametri: spazio, dimensione, corpo e uso, al fine di stabilire le relazioni di specificità che intercorrono tra i modelli culturali interni all’evoluzione della disciplina. In particolare, sono condotti approfondimenti su paradigmi dell’abitare contemporaneo, dalla piccola alla media/grande scala.
    Il corpus delle lezioni definisce i caratteri compositivi e distributivi del progetto attraverso la disamina di opere significative, risultati delle ricerche dei Maestri del Novecento e degli architetti del Nuovo Millennio. Focalizzando l’attenzione sul rapporto, conciliante o conflittuale, tra la dimensione domestica e lo spazio urbano, il corso intende fornire le conoscenze utili alla comprensione dei fondamentali dell’architettura in un orizzonte temporale che include riferimenti al Movimento Moderno, al Postmodernismo, al Decostruttivismo fino all’ibrido dell'era contemporanea.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Benedito S., Atmosphere Anatomies. On Design, Weather, and Sensation, Lars Müller, Zürich 2021.
    Morton T., Iperoggetti, Nero, Roma 2018; ed. or. Hyperobjects: Philosophy and Ecology after the End of the World, University of Minnesota Press, Minneapolis 2013.
    Coccia E., Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità, Einaudi, Torino 2021.
    Colomina B., X-Ray Architecture, Lars Müller, Zürich 2018.
    Haraway D., Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Nero, Roma 2019; ed. or. Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene, Duke University Press, Durham 2016.
    Jeanneret C. E. (Le Corbusier), Verso un’architettura, a cura di Cerri P., Nicolin P., Longanesi, Milano 2002; ed. or. Vers une architecture, Cres, Paris 1923.
    Jencks C., What is Post-Modernism?, Academy, London 1985.
    Koolhaas R., Mau B., S, M, L, XL (1995), The Monacelli Press, New York 2002.
    Loos A., Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 2014; ed. or. Ins Leere gesprochen, Wien 1921.
    Portoghesi P., Dopo l’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1980.
    Rossi A., Autobiografia scientifica, Il Saggiatore, Milano 2009; ed. or. A Scientific Autobiography, The Mit Press, Cambridge Mass. 1981.
    Rossi A., L’architettura della città (1966), Il Saggiatore, Milano 2018.
    Vidler A., Il perturbante dell’architettura. Saggi sul disagio nell’età contemporanea, Einaudi, Torino 2006; ed. or. The Architectural Uncanny: Essays in the Modern Unhomely, The Mit Press, Cambridge Mass. 1992.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Martedì 24 settembre

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale si svolge tramite un colloquio e una presentazione basati sui riferimenti alla cultura progettuale contemporanea e all’esercizio progettuale svolto nel corso del semestre. Attraverso il colloquio si prende atto delle capacità di interiorizzare ed elaborare linguaggi e temi nodali della progettazione architettonica. Congiuntamente, è soppesata l’abilità a strutturare connessioni e costruire uno storytelling rispetto a un’esplorazione critica e approfondita della contemporaneità.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame finale consiste in una prova orale che prevede:

    - la stesura di un prodotto grafico elaborato in accordo alle indicazioni fornite dalla docenza;

    - la presentazione dell’esercizio progettuale sviluppato tramite disegni e maquette che restituisca spazialmente il tema scelto, interiorizzato e reinterpretato attraverso i riferimenti alla cultura progettuale contemporanea.