L'insegnamento costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale applicata all’architettura e all’impiego della componente vegetale nel progetto.
Al termine del modulo gli studenti: avranno appreso i concetti di base sulle principali caratteristiche morfologiche, strutturali, funzionali degli organismi vegetali in particolare delle Spermatofite; sapranno riconoscere le specie ornamentali più diffuse in parchi, giardini storici e nell’arredo verde urbano; avranno acquisito la cognizione di diversità vegetale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante utilizzare nella progettazione del verde, in ottemperanza alle normative, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.
Il modulo, nell'ambito dell'insegnamento di botanica applicata all'architettura e al paesaggio, fornisce gli strumenti per comprendere struttura, forma e funzione degli organismi vegetali, le caratteristiche delle principali famiglie e come queste possano essere impiegate nella realizzazione di progetti che integrino la componente vegetale in diversi contesti e a diverse scale.
Il corso fornisce le basi per comprendere e utilizzare dati riguardanti flora ricavabili da testi specialistici, dati bibliografici, pubblicazioni scientifiche. Tali basi conoscitive troveranno risvolto applicativo mediante il modulo di botanica applicata al paesaggio e ad attività di campo con riconoscimento diretto di piante.
In particolare, ci si propone di formare a un approccio che renda gli studenti in grado di:
Sono previste attività in aula e sul campo (visita di parchi e giardini, visita all'orto botanico). In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie, in relazione al loro impiego a fini progettuali. Le attività in campo completano quelle svolte in aula con l’osservazione diretta delle specie e delle loro caratteristiche.
Le lezioni sono svolte con l'ausilio di presentazioni Powerpoint che illustrano i concetti e i contenuti espressi oralmente dal docente. Tali materiali sono resi disponibili su Aulaweb. Fanno parte del corso le attività svolte in campo e le visite di parchi e giardini volte a mettere in pratica le conoscenze teoriche fornite e discusse durante l'insegnamento.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con il referente del Dipartimento per le disabilità.
Testo di riferimento
DUFFY TURNER K. Botany for Designers: A Practical Guide for Landscape Architects and Other Professionals, W. W. Norton & Company
Testo Botanica generale
VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente, su appuntamento, via e-mail a: enrica.roccotiello@unige.it
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente)
CHIARA VALLESE
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'acquisizione delle nozioni oggetto del corso e della capacità di esporle in maniera corretta viene valutata attraverso un esame orale che prevede alcune domande che spaziano attraverso tutto il programma e le attività di esercitazione svolte. Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati, viene valutata la capacità di correlazione tra questi e gli aspetti di pianificazione e gestione del verde.
Oltre alla prova orale, sulla base della quale viene espresso il voto di esame, durante l'anno possono essere svolti test in itinere per valutare periodicamente l'apprendimento.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.