Salta al contenuto principale
CODICE 81027
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2024/2025)
    • LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 107021
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende fornire le conoscenze per l'impiego del disegno quale mezzo espressivo per la conoscenza e la comunicazione dell'architettura esistente e dell'architettura pensata.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie per l'impiego del disegno e. più in generale, dei metodi e delle tecniche di rappresentazione, per l'elaborazione di un progetto visivo legato all'architettura, sia essa esistente o in divenire.

    PREREQUISITI

    Al dilà dei crediti formativi richiesti in base al precedente percorso formativo, non sono richiesti prerequisiti, in quanto il corso affronta le questioni legate alla disciplina partendo dalle nozioni di base.

    MODALITA' DIDATTICHE

    le lezioni si articolano mediante una prima parte di lezione teorica frontale ed una parte laboratoriale svolta in aula sotto la guida del docente.

    Ogni esercitazione svolta in aula verrà consegnata e valutata dal docente in vista della conclusione del corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I parte: I metodi della rappresentazione e le tecniche per il disegno geometrico.

    - la geometria proiettiva

    - proiezioni coniche e cilindriche (Proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva)

    - cenni storici sull'evoluzione dei metodi della rappresentazione

    II parte: Il disegno dello spazio architettonico dal vero

    - dalla conoscenza dei metodi allo sketching

    - le tecniche grafiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M. Malagugini, "Sketching - il disegno fra osservazione e conoscenza. (francoangeli 2023)

    M. Boffito, "Teoria e pratica dei metodi della Rappresentazione". (Graphic sector, 2007)

    è in preparazione il testo di supporto alla parte relativa ai metodi della rappresentaizone:

    M. Malagugini, "Sketching - la conoscenza dei metodi per il controllo della forma" (in via di pubblicaziione)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMO MALAGUGINI (Presidente)

    GAIA LEANDRI

    PATRIZIA DANIELA TRUPIANO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    durata de laboratorio annuale, secondo il calendario accademico, come definito dall'orario delle lezioni del Corso di studi.

    https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame verterà su un colloquio orale atto a verificare l'apprendimento dello studente, una serie di esercitaziioni pratiche svolte durante lo svolgimento del laboratorio e la presentazione delle esercitazioni svolte duramte l'anno, preventivamente verificate dal docente unitamente all'esercitazione conclusiva che potrà essere svolta singolarmente o in gruppo, sempre sotto la guida dei docenti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per il superamento dell’esame è previsto un colloquio che dimostri l'acquisizione delle nozioni e delle capacità grafiche necessarie per la comunicazione di un manufatto esistente e di un progetto di architettura.

    ALTRE INFORMAZIONI

    li studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame.

    Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).