Salta al contenuto principale
CODICE 98929
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso analizza in parallelo i processi alle origini del fatto urbano sotto le sue molteplici declinazioni (il processo di urbanizzazione) e gli strumenti per la sua analisi, formazione e trasformazione (le indagini territoriali, il piano urbanistico e gli strumenti di costruzione/trasformazione della città). In particolare, sono analizzati gli strumenti attraverso i quali, in epoca moderna e contemporanea, hanno storicamente preso forma la città da un lato ed il suo progetto dall’altro. Una attenzione particolare viene dedicata al arapporto tra urbanistica e paesaggio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. Il modulo fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi di dettaglio fanno riferimento alle seguenti capacità che lo studente dovrà acquisire: 

    • Interpretare ed analizzare città, sistemi urbani e territoriali alle diverse scale e secondo approcci multi-disciplinari (tenendo conto che l’urbanistica si forma alla confluenza di altre discipline: geografia urbana, economia urbana e regionale, sociologia, scienza della politica, archeologie, antropologia, statistica, demografia oltre ovviamente all’architettura).
    • Acquisire capacità analitiche in ordine ai processi di formazione e trasformazione delle città e delle regioni urbane e metropolitane attraverso la ricostruzione storica delle condizioni sociali, economiche, tecnologiche che sono alla base del fenomeno urbano.
    • Conoscere le principali teorie e modelli che hanno informato concezione e struttura della città.
    • Padroneggiare i meccanismi tecnico-strutturali dei piani urbanistici, territoriali e paesistici attraverso la conoscenza della loro evoluzione storica.
    • Conoscere i metodi tecnici e comprendere i linguaggi formali, utilizzati dai piani per governarne le trasformazioni.

    PREREQUISITI

    Il corso non prevede specifiche propedeuticità. È richiesta la conoscenza degli elementi basilari di matematica, storia dell’architettura moderna e di teorie del progetto.  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per il trattamento degli argomenti teorico-metodologici basilari, incontri seminariali, discussioni di gruppo, viaggi di istruzione. 

    Studentesse e studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell'insegnamento che con il referente per la disabilità del Dipartimento Architettura e Design (https://architettura.unige.it/commissioni_e_referenti_dipartimento).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso intende fornire allo studente una base fondamentale di riferimento culturale sui principali temi dell’urbanistica, in relazione alle sfide e agli obiettivi del progetto urbano contemporaneo.

    A. Elementi per un dizionario di urbanistica

    Urbanesimo, inurbamento, urbanizzazione, urbanistica

    Urbano, non urbano,

    Città, insediamento, villaggio, paese, città, metropoli, megalopoli

    Suolo, confine, proprietà, potere 

    Terra, natura, artefatto, naturale-artificiale

    Ecologia del suolo e dell’ambiente

    Popolazione, concentrazione/dispersione

    Economia dello spazio

    Abitante, abitazione, abitare

    Attività, funzioni, usi

    B. L'urbanistica nell'evoluzione dei suoi fondamenti (teorie, modelli, piani, progetti, autori)

    La prima modernità (1750-1915): la città industriale e gli strumenti per regolarla

    La seconda modernità (1920-1945): i fondamenti del "moderno" 

    Il Moderno maturo (1945-1989): l'apice del programma della città Occidentale 

    Dopo la modernità (1989-2024): crisi e prospettive dell'idea Occidentale di città

    C. Tecniche per la progettazione e pianificazione della città

    Suolo, mercato urbano, rendita, esproprio, perequazione

    Il disegno della griglia urbana

    Metabolismo urbano

    Quartiere / Vicinato

    Infrastruttura civica urbana

    Spazi pubblici 

    Forma dello spazio costruito 

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo base

    Dispense (o libro, se uscirà in tempo) del docente

    Testi generali

    Colarossi P., Latini A.P., 2008, La progettazione urbana (3 voll.), Milano: Il Sole24 Ore Ed.

    Gabellini, P., 2015, Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci.

    Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., 2022, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano: Città Studi.

    Gaeta L., 2024, Il primo libro di urbanistica, Torino: Einaudi. 

    Saragosa C., 2011, Città tra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli, Roma: Donzelli. 

    Storia della città e dell’urbanistica

    Franchetti Pardo V., 2013, Storia della città Occidentale (2 voll.), Milano: Jaca Book.

    Benevolo L. 2005, Storia della città. La città contemporanea, Bari: Laterza. 

    Mamoli M., Trebbi G., 1988, Storia dell’urbanistica. L’Europa del secondo Dopoguerra, Roma-Bari: Laterza.

    Sica P., 1987, Storia dell’Urbanistica. L'Ottocento, Roma-Bari: Laterza.

    Sica P., 1987, Storia dell’Urbanistica. Il Novecento (2 voll.), Roma-Bari: Laterza.

    Spagnoli L., 2008, Storia dell’urbanistica moderna (2 voll.), Bologna: Zanichelli.

    Caratteri del Fenomeno Urbano Contemporaneo

    Balducci A., Fedeli V., 2017, Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Milano: Guerini & Associati.

    Indovina F., 2017, Ordine e disordine nella città contemporanea, Milano: Franco Angeli.

    Lanzani A., 2015, L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, Milano: FrancoAngeli.

    Lombardini G., Tucci G., Vallerga M., 2023, Aree rurali egoverno del territorio, Milano: Franco Angeli. 

    Secchi B., 2005, La città del XX secolo, Roma-Bari: Laterza.

    Sulle tecniche

    Lombardini G., 2023, L'habitat urbano. Temi e questioni per una scienza dell'insediamento, Roma: Carocci. 

    Singleton D., 2017, Urban Analytics (Spatial Analytics and GIS), London: SAGE. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)

    ROBERTO ANDREA BOBBIO

    ANDREA VERGANO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settembre 2024

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il corso prevede la redazione di un booklet da parte degli studenti singoli o suddivisi a gruppi di 2, con sviluppo di schede interpretative degli argomenti trattati a lezione. L’esame consisterà nella discussione dell'elaborato prodotto e degli argomenti trattai durante le lezioni teoriche. 

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Colloquio orale sugli argomenti del programma e discussione sull'elaborato prodotto.

     

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    23/12/2024 15:00 GENOVA Orale
    09/01/2025 09:00 GENOVA Orale
    23/01/2025 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/02/2025 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si propongono agli studenti interessati: viaggi di istruzione brevi (un venerdì + w.e.) o a Roma o a Venezia (lettura della città e dei suoi episodi urbanistici più significativi) nel mese di ottobre, visite guidate a Genova e in Liguria.