Salta al contenuto principale
CODICE 81026
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

L’insegnamento consta di due moduli:  FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA e  FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE e prevede lezioni teoriche sui principi  e sulle nuove sperimentazioni grafiche digitali per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era digitale. Esercitazioni su postazioni pc sulle modalità rappresentative del disegno di architettura: SketchUp- autocad2d -Adobe Photoshop-Fotoraddrizzamento. Il corso si prefigge di fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo dell'automazione e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare dati grafici bi e tridimensionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso integrato è formato dai moduli: Fondamenti di disegno digitale e Fondamenti di progettazione informatizzata

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • conoscere in modo approfondito le principali tematiche relative al disegno digitale di Architettura;
  • applicare le modalità di restituzione grafica 2d e 3d ;
  • conoscere   i principali concetti teorici e i contenuti del corso.
  • Saper  applicare le nozioni teoriche apprese durante le lezioni
  • Per la comprensione della tematica e il raggiungimento degli obiettivi sono richieste svolgimento di  test intermedi

PREREQUISITI

nessuno 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali teoriche e  pratiche sulla gestione dei comandi dei software 2d  e 3d. Le lezioni su postazioni pc si svolgeranno presso il Digital Lab di Dipartimento, con il supporto di tutorato didattico. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti alla base della pratica del disegno digitale..

L’insegnamento prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni e alle attività di laboratorio correlate per il 70% delle 80 ore totali.  

La prova finale consiste in un test a domande aperte  individuale e nella consegna degli elaborati grafici di autocad 2d e photoshop.

Lo/la studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web [ Aulaweb].

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni teoriche prevedono le applicazioni su pc :

 

  • introduzione al disegno digitale vettoriale. Disegno 2D con SketchUp: l'interferenza e i gruppi.
  • Introduzione alla modellazione tridimensionale per faccette. Disegno 3D con SketchUp: gruppi e layer.
  • SketchUp vs AutoCAD vs Rhinoceros vs Solidworks vs Maya. Disegno 3D con SketchUp: la modellazione di superfici curve.
  • Introduzione alla modellazione tridimensionale complessa. Disegno 3D con SketchUp: le operazioni booleane e le superfici a doppia curvatura.
  • Introduzione al render non fotorealistico. Disegno 3D con SketchUp: materiali e componenti.
  • Render non fotorealistico. Disegno 3D con SketchUp: ombre e geolocalizzazione.
  • Render non fotorealistico. Disegno 3D con SketchUp: photomatch.
  • Render non fotorealistico, risoluzione e introduzione ai formati di interscambio: predisposizione dell'esportazione verso Photoshop.
  • Modellazione per volumi semplici vs modellazione dettagliata, strategie di ottimizzazione dei modelli 3D. Disegno 3D con SketchUp.
  • Il disegno di architettura: dal disegno analogico al disegno digitale. Norme di rappresentazione. Il disegno di progetto.
  • Introduzione al disegno autocad : interfaccia e comandi principali
  • Modalità di gestione dei layers – pennini e stampa
  • Il disegno di architettura . Composizione tavole prima consegna autocad 2d
  • Il sistema di elaborazione grafica delle immagini
  • Introduzione a photoshop:interfaccia e  comandi principali
  • Strumenti e gestione immagini: filtri, definizione, pixel-cm

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Siti

https://help.sketchup.com/it/sketchup/getting-started-sketchup#learn-tools

https://helpx.adobe.com/it/photoshop/user-guide.html

https://help.autodesk.com/view/ACD/2023/ITA/?guid=GUID-37463F74-0B06-46E2-8791-6C5B852A069D

Testi
C. Gambaro, Architettura al calcolatore, Ed.Città Studi, 2008.

C. Mancosu, L. Zevi, e al., Il nuovissimo manuale dell'architetto, 2019.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA VIAN (Presidente)

CARLO MARINO

GIULIA PELLEGRI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di un test  e di  una consegna di elaborati grafici individuali.  

Il test prevede la verifica delle conoscenze teoriche; (voto da 18 a  30L)

Gli elaborati grafici comprendono n.4 tavole : autocad 2d e photoshop, render non fotorealistico diurno e notturno. . (voto da 18 a  30L)

La valutazione finale consta delle media delle singole valutazioni.

Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito

https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati anche nel corso delle lezioni.

Il test  verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali.

Presentazione degli elaborati grafici:Gli elaborati grafici dovranno rispettare  le norme di restituzione di un complesso architettonico alle diverse scale: 1:500-1:200, 1:100.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
13/02/2025 14:30 GENOVA Compitino FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE