CODICE 98932 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GESTIONE ECONOMICA E DEL PROCESSO COSTRUTTIVO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso presenta allo studente le problematiche e le peculiarità della progettazione esecutiva. Viene affrontata la complessità del progetto cantierabile inteso come risultato di scelte tecnico-costruttive e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Viene trattata la redazione di tutti gli elaborati, grafici e documentali, che costituiscono il progetto di appalto, individuando il grado di interdipendenza e la fitta rete di nessi logici e di continui rimandi tra gli stessi. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in lezioni teoriche e seminari tematici PROGRAMMA/CONTENUTO La disciplina è indagata nei suoi aspetti principali: DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO Definizione secondo il Codice dei Contratti Pubblici; Articolazione del progetto esecutivo (architettonico, strutturale e impiantistico); Contenuti minimi ed elaborati necessari; Principali obiettivi; Validazione. GENESI DEL PROGETTO ESECUTIVO Apporti delle precedenti fasi della progettazione (preliminare e definitiva); Vincoli del progetto; Ruolo della committenza; Margini di modificabilità del progetto definitivo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi base MOR G., La nuova progettazione esecutiva, Torino, UTET Scienze Tecniche, 2010. Testi consigliati AA.VV., Dizionario degli elementi costruttivi, (“Dizionari di Architettura 2”) diretto da Gianni V. Galliani, vol. primo A-F, vol. secondo G-R, vol. terzo S-Z, Torino, UTET, 2001. MALASPINA M. - MOR G., Manuale di progettazione delle opere pubbliche, I ediz., Milano, Il Sole 24 Ore Pirola S.p.A., 2001 (capp. da 1 a 7 e 13), pagg. 3-84, 515-1040. GALLIANI G.V. - MOR G., Manuale del Recupero di Genova Antica. Elementi di conoscenza di base, Giorgio Mor (a cura di), Roma, DEI Tipografia del Genio Civile, 2006. A. LAURIA, Tecnologie di base per la residenza. Appunti per la preparazione dell’esame di Materiali e progettazione di elementi costruttivi. Edizioni Centro A-Zeta, Firenze, a.a. 1999-2000. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO MOR Ricevimento: Il docente riceverà nelle modalità previste in presenza o in remoto previo appuntamento. Commissione d'esame GIORGIO MOR (Presidente) PAOLO ROSASCO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni saranno svolte nel 2° semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME A conclusione del corso lo studente dovrà sostenere un colloquio sui temi trattati durante l’anno e redigere un particolare esecutivo. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali