L’insegnamento fornisce le conoscenze di base per comprendere il ruolo della tecnologia nel progetto di architettura illustrando un’ampia panoramica di architetture tradizionali e contemporanee per conoscere: il comportamento qualitativo dei materiali resistenti e degli schemi e concezioni strutturali elementari; le prestazioni e le caratteristiche dei materiali da costruzione; le specifiche tecniche e prestazioni di parti e componenti delle costruzioni.
Il corso mira alla trasmissione dei fondamenti delle discipline tecnologiche per l’architettura. Si colloca in ambiti di governo dei principali fattori di progetto e costruzione.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sui fondamenti disciplinari della Tecnologia dell’Architettura, sui processi di produzione e di costruzione, sulle prestazioni e gli impieghi dei materiali da costruzione, sulle principali forme e concezioni strutturali delle architetture, sugli elementi costruttivi e l’organizzazione del cantiere. Le conoscenze di base sono fornite sulla base di un approccio esigenziale e prestazionale, sottolineando il ruolo della disciplina nella costruzione del progetto di architettura.
Al termine dell'insegnamento, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento intende promuovere la seguente competenza trasversale: “Competenza alfabetica funzionale – livello base” Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura.
L'insegnamento si svolge prevalentemente con lezioni ex cathedra svolte dal docente, con il contributo di alcuni seminari specialistici. Per approfondire alcuni temi trattati si svolgeranno singolarmente e in gruppi analisi e rappresentazione di casi e progetti. Se possibile, in considerazione della numerosità degli studenti, saranno effettuate visite in cantiere e/o attività pratiche.
Studentesse e studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell'insegnamento che con il referente per la disabilità del Dipartimento Architettura e Design (https://architettura.unige.it/commissioni_e_referenti_dipartimento).
Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni sono divisi nei seguenti segmenti didattici:
1) I fondamenti della costruzione: lessico degli elementi costruttivi, principi di stabilità delle costruzioni, azioni e carichi che incidono sulle costruzioni.
2) I materiali da costruzione, origine, lavorazione, caratteristiche prestazionali, tipi di prodotti e impieghi: pietra, ceramici, malte, legno, leghe metalliche, calcestruzzi, vetro.
3) Metodologia e strumenti della progettazione tecnologica: approcci esigenziali e prestazionali, attori del processo edilizio.
4) Caratteristiche materiali, funzionali e prestazioni attese dal sistema edilizio: gli elementi della costruzione: strutture di elevazione verticali e orizzontali, chiusure verticali, serramenti, coperture, scale, pareti divisorie.
A. Laurìa, Tecnologie di base per la residenza, Firenze, Edizioni A-Z, 2000.
M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari, Laterza, 2001
M. Salvadori, Perché gli edifici stanno in piedi, Milano, Bompiani, 1995.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: marta.casanova@unige.it
MARTA CASANOVA (Presidente)
GIOVANNA FRANCO
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale durante il quale lo studente è chiamato a disegnare semplici elaborazioni grafiche. Durante l'anno posso essere previste prove scritte o orali in itinere, facoltative, corrispondenti ai segmenti didattici in cui è strutturato l’insegnamento.
L'esame orale permette di verificare la capacità di comprendere e analizzare la costruzione nelle sue diverse parti. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame:
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante le lezioni.