Salta al contenuto principale
CODICE 65793
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo corso ha l’obiettivo di mettere a fuoco il contesto in cui si opera, sia nel passato, sia nel presente. Offre la possibilità di conoscere l’evoluzione storica del paesaggio, dei parchi e dei giardini, ma anche le tematiche contemporanee degli spazi aperti. Questa metodologia di studio fornisce le basi per intervenire sia in un contesto storico. sia in uno contemporaneo. Il tema della sostenibilità viene analizzato non solo relativamente alle criticità dell’età presente, ma anche nel passato, evidenziandone numerose idiosincrasie.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche dell’Architettura del Paesaggio nella sua evoluzione storica, ed è mirato ad introdurlo alla conoscenza di metodologie idonee alle operazioni di progettazione e riqualificazione del paesaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

I risultati disciplinari di questo corso sono fornire gli strumenti utili alla progettazione dell’architettura del paesaggio, ma anche alla pianificazione urbanistica e alla progettazione urbana. Quindi il corso è fondamentale per intervenire in qualsiasi tipologia di spazio aperto, dalla scala ridotta della terrazza, del giardino, fino alla singola piazza o viale fino alla scala vasta di un parco o di un piano territoriale, perché offre una conoscenza del passato e dell’esistente esaustiva per intervenire attraverso un progetto di spazio aperto sostenibile con il contesto in cui si opera.

Le capacità trasversali sono numerose, infatti il corso è utile a differenti discipline, non solo progettuali, ma anche urbanistiche, storico-culturali, geografiche ed artistiche. Offre una base generale ed utile per operare in contesti differenti. Saranno realizzati numerosi sopralluoghi proprio per evidenziare sul campo il lavoro teorico e per approfondire in situ il concetto di trasversalità disciplinare.

MODALITA' DIDATTICHE

La lezione è costituita da una parte teorica ed una parte di esercitazioni. Ogni esercitazione, che corrisponde ai principali argomenti trattati a lezione, è costituita da un MOODBOARD impaginato in una tavola A3. Il moodboard può essere elaborato in gruppo, seppure la discussione in fase di esame sarà individuale.

Sono previsti numerosi sopralluoghi e visite di studio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elenco degli argomenti:

  • Il paesaggio nel Medioevo
  • L’evoluzione del paesaggio e dei giardini nel Rinascimento e nel Manierismo
  • La dilatazione spaziale del giardino nel paesaggio nell’età del Barocco
  • Scenografia e assialità di matrice barocca nei giardini delle residenze europee e la nuova poetica paesistica inglese del ‘700
  • Il parco paesistico e i parchi pubblici inglesi
  • - L’Ottocento. L’industrializzazione, il degrado ambientale e paesaggistico. Il parco pubblico
  • La diffusione del giardino paesistico e del parco pubblico in Italia
  • Origine e sviluppi della pianificazione del paesaggio negli Stati Uniti
  • Tecnologie/metodologie verdi contemporanee
  • Land art
  • Orti urbani

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Maniglio Calcagno A. (2006), Architettura del paesaggio: evoluzione storica, Franco Angeli, Milano

 

Mazzino F., Burlando P (2016), Paesaggi ritrovati_Rediscovered landscapes, The Plan, Bologna

 

Fariello  F. (1967), Architettura dei giardini, Edizioni dell’Ateneo, Roma

Grimal P. (2000), L’arte dei giardini -una breve storia, Donzelli, Roma

Mazzino F. (a cura di) (2006), Giardini storici della Liguria -Conoscenza, riqualificazione, restauro, San Giorgio, Genova

Magnani L. (1988), Il Tempio di Venere - Giardino e Villa nella Cultura Genovese, Sagep, Genova

Quaini M. (1973), Per una storia del paesaggio agrario in Liguria, Camera di Commercio, Savona

Shepherd J.C., Jellicoe G. A. (1966), Italian Gardens of the Renaissance, Alec Tiranti, London

Sereni E. (1999), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre 2024/2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è INDIVIDUALE

L’esame è costituito:

  • 1) Da una parte teorica basata sulle lezioni e relative immagini presentate a corredo delle lezioni (dette immagini saranno a disposizioni dello studente, subito dopo la lezione).
  • 2) Da una serie di esercitazioni da consegnare/presentare durante lo svolgimento del corso ed eventulamente da correggere per l’esame. Ogni esercitazione è costituita da un MOODBOARD impaginato in una tavola A3. Il contenuto del MOODBOARD corrisponde ai principali argomenti trattati a lezione    

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La partecipazione alla lezione contribuisce al miglior apprendimento e risultato