CODICE 104758 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA DELL'ENERGIA 11438 (L-9) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/09 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le analisi sperimentali dei sistemi energetici e dei loro componenti sono di fondamentale importanza per la conoscenza e la comprensione del comportamento reale degli impianti e per poter validare i modelli di calcolo che li rappresentano. A tal fine, è necessario conoscere il principio di funzionamento e le caratteristiche dei sensori e dei sistemi di misura e controllo, le modalità di taratura e la teoria di propagazione dell’errore, per poter comprendere l’affidabilità del dato misurato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo l'insegnamento è quello di fornire all'allievo i fondamenti dello studio sperimentale dei sistemi e delle tecnologie per la conversione di energia, impartendo le conoscenze di base connesse con l'esercizio di apparecchiature di laboratorio, strumenti di misura per impianti energetici, sistemi di acquisizione dati ed elaborazione di misure sperimentali. Le attività di laboratorio saranno volte alla caratterizzazione sperimentale di sistemi tradizionali integrati con fonti rinnovabili, impianti a turbina e a gas e microturbine, sistemi di cogenerazione e cicli combinati, microespansori ad aria o ad acqua, impianti a fonti rinnovabili e ad idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo energetico “power to fuels”. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Conoscenza e capacità di applicare la teoria degli errori a dati sperimentali - Conoscenza degli strumenti di misura e delle tecniche di acquisizione dati - Capacità di realizzare prove di laboratorio e di elaborare e dati acquisisti da sistemi con celle a combustibile e idrogeno, emulatori di impianti a ciclo combinato, pompe di calore innovative e impianti idroelltrici - Conoscenza delle prestazioni e del comportamento dei sistemi energetici innovativi e a fonti rinnovabili. Competenze trasversali: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, esercitazioni numeriche, visite tecniche. PROGRAMMA/CONTENUTO Teoria degli errori Impianti di cogenerazione con microturbine e gas: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti Impianti emulatori di cicli combinati: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti Impianti ad idrogeno e celle a combustibile PEM: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti Sistemi per la conversione energetica a fonti rinnovabili e tecnologie di energy harvesting. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito a lezione DOCENTI E COMMISSIONI LOREDANA MAGISTRI Ricevimento: Su appuntamento: loredana.magistri@unige.it ALBERTO TRAVERSO Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il docente prof. Alberto Traverso https://rubrica.unige.it/personale/UkNHWF5h Commissione d'esame LOREDANA MAGISTRI (Presidente) MASSIMO RIVAROLO ALBERTO TRAVERSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale e esercitazioni di gruppo. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame verranno valutati: la conoscenze e la comprensione degli argomenti proposti la proprietà di linguaggio e la capacità di utiliizzo delle conoscenze acquisite Le esercitazioni pratiche verranno valutate e discusse Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/06/2025 09:30 SAVONA Orale 25/06/2025 09:30 SAVONA Orale 25/07/2025 09:30 SAVONA Orale 08/09/2025 09:30 SAVONA Orale 07/01/2026 09:30 SAVONA Orale 20/01/2026 09:30 SAVONA Orale 04/02/2026 09:30 SAVONA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico