Il Corso Integrato è composto da 3 diversi insegnamenti: la deontologia professionale, le attivita’ motorie e Educazione alimentare. Il corso integrato fornisce nozioni di base inerenti la legislazione professionale, i programmi di attività fisica e l’educazione alimentare.
Essere in grado di gestire autonomamente un programma di educazione alimentare in diversi contesti. Conoscere gli effetti sulla persona dell'esercizio fisico e saper individualizzare il tipo di attività fisica a ogni soggetto. Conoscere i limiti etici e giuridici unitamente a quelli professionali e personali nell'esercizio della professione di dietista. Comprendere la necessità di mantenere un'adeguato livello di idoneità all'esercizio della professione.
Insegnamenti propedeutici acquisiti negli anni precedenti (vedi regolamento)
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, e-mail: emanuela.faelli@unige.it Tel: 0103538184 Studio: DIMES, Viale Benedetto VX, 3 (Istituto di Fisiologia umana)
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamento con la docente per chiarimenti e/o attività o esercitazioni pratiche scrivendo al seguente indirizzo email consuelo.borgrelli@unige.it.
CINZIA ZUCCHI (Presidente)
CONSUELO BORGARELLI
FILIPPO FORTUNA
LUCIA GIOVENE BULLER
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Per la modalità di esame di ogni singolo insegnamento si rimanda alla scheda di insegnamento dell'insegnamento specifico. La votazione finale sarà la media ponderata dei singoli voti ottenuti nelle varie discipline
L’esame verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base di ogni singolo modulo di insegnamento del corso integrato. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni dei diversi insegnamenti. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con quelle conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell'esame.