Acquisizione di competenze di base inerenti i metodi e le tecniche delle attività motorie. Comprensione dei processi fisiologici alla base dell'allenamento. Conoscenza dei principi dell'allenamento e modalità di allenamento finalizzate al dimagrimento.
Acquisition of basic skills related to the methods and techniques of motor activity. Understanding of physiological and biomechanical processes at the base of the motor skill learning facilities. Knowledge of the principles of skilled human performance.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, si dovrà:
Lezioni frontali in aula
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Principi di attività motoria
Attività fisica aerobica e anaerobica
Le discipline sportive e loro classificazione
I principi dell’allenamento
Diverse tipologie di allenamento e il loro ruolo nel dimagrimento
Attività fisica a digiuno
L’attività fisica nel soggetto obeso
L’attività fisica nel bambino
Test di valutazione funzionale nello sportivo
Slides delle lezioni fornite dal docente
Testo consigliato: Allenamento sportivo: teoria metodologia e pratica - UTET editore
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, e-mail: emanuela.faelli@unige.it Tel: 0103538184 Studio: DIMES, Viale Benedetto VX, 3 (Istituto di Fisiologia umana)
CINZIA ZUCCHI (Presidente)
CONSUELO BORGARELLI
FILIPPO FORTUNA
LUCIA GIOVENE BULLER
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti
L’esame sarà orale. Consisterà in un colloquio sugli argomenti in programma e presentati durante le lezioni
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.
L’esame verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di: Conoscere la terminologia professionale e gli elementi teorici fondamentali relativi alle attività motorie; Conoscere gli elementi base di programmazione e conduzione di un allenamento finalizzato al dimagrimento; Saper adattare le proposte di allenamento a seconda di: tipologia di soggetti, tempi, spazi, finalità ed obiettivi.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo