Il corso di Igiene degli Alimenti si propone di fare conoscere e comprendere allo studente l'impatto delle malattie a trasmissione oro-fecale, sia a livello individuale sia per la collettività, ed i principali strumenti per il loro controllo.
Avere conoscenza delle procedure per una corretta manipolazione e preparazione degli alimenti. Possedere conoscenze approndite della legislazione vigente e delle procedure riguardanti l'igiene e la manipolazione aliementare. Avere nozioni sulle principali malattie trasmissibili con gli aliementi e sulla loro prevenzione. Conoscere i diversi metodi di preparazione e distribuzione degli alimenti ed i servizi relativi.
Il corso si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente le nozioni sulle principali malattie trasmissibili con gli alimenti e sulla loro prevenzione.
Lezioni plenarie in aula.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- Epidemiologia dei principali microrganismi negli alimenti;
- Infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari;
- Prevenzione delle infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari con particolare riguardo a quelle prevenibili mediante vaccinazione.
Ricevimento: Su appuntamento: sticchi@unige.it
LAURA STICCHI
LIVIA PISCIOTTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
CONSUELO BORGARELLI (Presidente Supplente)
Scritta.