il seminario descrive la struttura somatica e il comportamento alimentare dei pazienti obesi, cercando di spiegare come il comportamento alimentare possa influenzare la struttura somatica per abolire o limitare le complicazioni metaboliche e strutturali dell'obesità.
Cconsoscere le metodiche per la misura della composzione corporea e i loro limiti clinici-
Essere in grado di raccogliere una anamesi alimentare accurata
Essere in grado di instaurare una relazione terapeutica con il paziente obeso
Obiettivo del corso è sapere gestire adeguatamente il paziente obeso dal punto di vista diagnostico e terapeutico, conoscere gli esami strumentali utili e le indicazioni e controindicazioni di tutti gli approcci dietoterapici, medici e chirurgici secondo la EBM
Sapere impostare un percorso di presa in carico e follow-up del paziente obeso
Lezioni on line in modalità sincrona e asincrona.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L'obesità: cause, diagnosi, classificazione, esami strumentali per la valutazione della composizione corporea e del metabolismo
Gestione multidisciplinare dell'obesità: ruolo del dietista, indicazioni a terapia medica e chirurgica, gestione del follow-up
Dietologia applicata all'obesità: diete a confronto, efficacia secondo la EBM
STANDARD DI CURA SIO-ADI 2016-2017
LETTERATURA SCIENTIFICA AGGIORNATA FORNITA DAL DOCENTE
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE
MANUELA ALBERTELLI
DAVIDE BEDOGNETTI
MARA BOSCHETTI
FEDERICO CARBONE
DAVIDE CARLO MAGGI
FIAMMETTA MONACELLI
ALESSIO NENCIONI
LIVIA PISCIOTTA
SAMIR SUKKAR
SILVIA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
OTTOBRE 2020
Esame orale