Salta al contenuto principale
CODICE 104616
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso propone l'approfondimento delle metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa applicate alla Dietistica. Vengono sviluppate le conoscenze relative alla validazione di strumenti per l'indagine conoscitiva delle principali problematiche correlate alla Dietistica. Vengono inoltre approfonditi gli strumenti per la valutazione degli esiti della ricerca in Dietistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Definire la ricerca, la ricerca Dietistica e l’evidence-based practice
  • Discutere come la ricerca è utilizzata nella pratica Dietistica
  • Descrivere il ruolo del Dietista nella ricerca

Ricerca quantitativa – Ricerca qualitativa

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali con didattica interattiva
  • lavori per piccoli gruppi;
  • Esercitazioni,

 

L’insegnamento si articola in 12 ore di attività formative, di cui 8 ore di lezioni in aula sui seguenti argomenti del programma: definizione di ricerca e di evidence-based practice, ruolo del dietista nella ricerca, distinzione tra ricerca quantitativa e qualitativa, identificazione dei problemi e quesiti di ricerca, disegni di studio e gerarchia delle evidenze scientifiche. Sono previste inoltre 4 ore di esercitazioni dedicate all’analisi di articoli scientifici e alla discussione in gruppo di casi di studio applicati alla pratica dietistica.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Discutere le strategie necessarie ad identificare i problemi di ricerca
  • Descrivere il processo che trasforma un problema di ricerca in un quesito di ricerca
  • Discutere le differenze tra la definizione del problema e la definizione dello scopo della ricerca
  • Analizzare criticamente la definizione del problema e la definizione dello scopo in un articolo di ricerca
  • Descrivere le differenze tra variabile dipendenti, variabili indipendenti, e variabili estranee
  • Descrivere le categorie nelle quali classificare i quesiti di ricerca infermieristica
  • Descrivere i principali disegni di studio in relazione al quesito di ricerca
  • Descrivere la gerarchia delle evidenze scientifiche in relazione al disegno di studio

Discutere articoli di ricerca infermieristica focalizzati all’implementazione nella pratica clinica di interventi del Dietista finalizzati a migliorare gli esiti sul malato

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense a cura del docente

 

Articoli scientifici

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente)

IRENE CAFFA

ENRICO DI CINO

MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

esame orale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di apprendimento avviene attraverso la valutazione dei lavori proposti nel periodo di insegnamento e la discussione dei contenuti nell’esame finale ai fini dell’accertamento del livello di raggiungimento degli obiettivi del corso

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente, per superare l’esame e riportare un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

  • Definire correttamente la ricerca, la ricerca dietistica e la evidence-based practice;
  • Discutere in maniera critica come la ricerca viene applicata nella pratica professionale del dietista;
  • Descrivere il ruolo del dietista nella ricerca;
  • Conoscere i principi fondamentali della ricerca quantitativa e qualitativa.

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

  • Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
  • Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
  • Padronanza della materia;
  • Adozione di una terminologia appropriata.

Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze e le competenze nella materia risulteranno eccellenti.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Ricezione previo appuntamento

milko.zanini@unige.it