Cibo, corpo e psiche
Avere conoscenza del comportamento umano, compresi personalità, dinamiche di gruppo, teorie motivazionali e cambiamento comportamentale unitamente ad alcuni aspetti di counseling. Essere in grado di capire la dimensione psicologica di fame, sazietà e scelte alimentari ed avere dimestichezza con gli aspetti psicologici dei comportamenti alimentari.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Le lezioni si svolgeranno in presenza nei locali del DISFOR, salvo diverse indicazioni da parte dell’Ateneo in caso di recrudescenza dell'emergenza sanitaria.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, nell'ufficio della docente al quarto piano del DISFOR (stanza 4A7): - martedì dalle 16 alle 18 per il periodo di lezione nel primo semestre (da metà settembre a fine novembre 2024) - martedì dalle 14 alle 16 per tutto il restante periodo dell'anno, salvo che nelle date degli appelli di esame in cui sarà anticipato dalle 12 alle 14. Se necessario, si potrà svolgere a distanza su Teams, sempre previo accordo via email con la docente.
LAURA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
MANUELA ALBERTELLI
CECILIA SERENA PACE
FRANCESCA TAGLIOTTI
LUCIA VALENTINI
Le lezioni si terranno nel 1° semestre 2024
L’esame in forma scritta comprenderà otto domande a scelta multipla e due domande aperte inerenti i testi e gli argomenti trattati a lezione.
La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento dell’esame il voto più basso sarà 18/30esimi ed il più alto sarà 30/30esimi con lode, qualora le conoscenze della materia siano eccellenti.
L* student* dovrà dimostrare sia di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento in modo attivo e corretto, sia di saper comunicare le informazioni apprese durante il corso utilizzando una terminologia appropriata.
La dott.ssa Stefania Muzi, RTD-B di Psicologica Clinica (Muziunige@gmail.com) collabora all’insegnamento.
Si consigli a* student* con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), di disabilità o di altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di contattare la docente e la cultrice della materia all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli/le student* NON devono inviare certificazioni alla Docente.