Salta al contenuto principale
CODICE 66486
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

“... per tutta la loro vita, i pazienti con malattia renale cronica dovranno affrontare modificazioni frequenti, complesse e talvolta difficili della dieta per preservare la funzionalità renale e la composizione corporea e per essere protetti dagli effetti collaterali del trattamento. Chi altro meglio del dietista “renale” può riabilitare questi aspetti difficili?” D. Fouque

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Conoscere le principali patologie nefrologiche e i meccanismi di danno renale
  • Sapere eseguire una valutazione, un intervento e un monitoraggio nutrizionale del paziente con insufficienza renale cronica in tutte le fasi di malattia (conservativa e sostitutiva).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali plenarie in aula (20 ore frontali e attività professionalizzante in corsia e/o ambulatorio).

Tirocinio professionalizzante in corsia e/o in ambulatorio.

Le ore di lezione sono distribuite tra gli aspetti clinici di competenza medica e quelli dietetico-nutrizionali inerenti il paziente nefropatico.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Anatomia e fisiologia del rene, segni clinici ed esami di laboratorio delle nefropatie, insufficienza renale acuta e cronica, sindrome nefritica e nefrosica, nefropatie tubulo interstiziali acute e croniche, anomalie urinarie oligo-asintomatiche, calcolosi renale, emodialisi, dialisi peritoneale, valutazione nutrizionale e terapia dietetica nel paziente nefropatico in fase conservativa, in dialisi e post trapianto renale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dai docenti e messe a disposizione su Teams e/o Aulaweb.

Testo suggerito per approfondimenti: “Manuale di Nefrologia” III edizione di G. Garibotto e R. Pontremoli, Edizioni Minerva Medica.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIA BODINI (Presidente)

FRANCESCA AIMASSO

CONSUELO BORGARELLI

PASQUALE ESPOSITO

GIAN MARCO ROSA

LIVIA PISCIOTTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Prova orale che verterà sugli argomenti che compongono il programma didattico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di essere in grado di valutare gli elementi del quadro clinico e gli esami bioumorali, valutare lo stato nutrizionale nella patologia renale e pianificare l’assistenza nutrizionale del paziente nefrologico. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi la capacità di trattare in modo trasversale e critico gli argomenti richiesti, correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva e la padronanza della materia.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2025 14:00 GENOVA Orale
24/02/2025 14:00 GENOVA Orale
09/06/2025 14:00 GENOVA Orale
07/07/2025 14:00 GENOVA Orale
08/09/2025 14:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere