Essere in grado di elaborare un dietetico ospedaliero e saper valutare gli aspetti gestionali/organizzativi di un servizio di ristorazione collettiva; elaborare diete speciali in condizioni fisiologiche e patologiche, nella nutrizione materno- infantile e nell’età evolutiva.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
WILLIAM FACCI
MARIA PAOLA IERARDI
FEDERICA NARIZZANO
CONSUELO BORGARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto