CODICE 67919 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI IMPERIA SAVONA LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento approfondisce lo studio della persona dal punto di vista psicologico, antropologico e sociologico in relazione anche alle condizioni di salute. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Analizzare il paradigma dei sistemi sanitari. Analizzare il paradigma dell’infermieristica ed interpretarne i principali elementi attraverso la riflessione sulle teorie e le dimensioni etiche del prendersi cura. Riflettere sul concetto di Fundamental of Care nella relazione di aiuto. PREREQUISITI Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni interattiva, PBL (Problem based learning). Lettura critica di articoli scientifici. Sono disponibili su AulaWeb materiali didattici (videolezioni e test di autovalutazione) dei quali è obbligatoria la fruizione. PROGRAMMA/CONTENUTO Identificare le cure fondamentali attraverso il framework delle Fundamental of Care (FOC) Analizzare I modelli teorici di riferimento per la disciplina infermieristica: V. Henderson, D. Orem, Peplau, Roper-Logan, Leininger. Analizzare i significati di etica, morale, deontologia e bioetica nell’infermieristica. Analizzare i principi dell’etica infermieristica (principio di beneficità o del bene maggiore; di non maleficità o di male minore; di autonomia del soggetto; di equità o giustizia; di veridicità; di fedeltà). Analizzare il concetto di: “Etica infermieristica centrata sul prendersi cura”. TESTI/BIBLIOGRAFIA L.Sasso, C. Gagliano, A. Bagnasco; Infermieristica generale e clinica Mc Graw Hill 2016 Pio Lattarulo; Bioetica e Deontologia Professionale Mc Graw Hill 2021 P Chiari et all; Evidence Based Clinical Practice 2011 D. Doran; Nursing Outcome Esiti sensibili alle cure infermieristiche McGraw Hill 2013 L.Sasso A.Bagnasco L. Ghirotto; La ricerca qualitativa EDRA 2015 Articoli di evidenza scientifica basata sulle FOC DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA BONGIOANNI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.bongioanni@galliera.it DANIELA MALOBERTI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.maloberti@galliera.it MARCO BRIGANTI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.briganti@galliera.it MARTINA BARIOLA Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbariola@asl4.liguria.it MARCO GHIOZZI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it ROZETA HYSENBELLIU MARINO ANFOSSO GIULIA SOLDANO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.soldano@asl1.liguria.it CLAUDIA TOGNETTI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: claudia.tognetti@asl5.liguria.it MONICA TOGNARELLI Ricevimento: Su appuntamento: monica.tognarelli@asl3.liguria.it GIANLUIGI TRENTIN SONIA ROSSELLO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: s.rossello@asl2.liguria.it VALERIO BRIANO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: va.briano@asl2.liguria.it BARBARA LANFRANCO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge a livello dell'insegnamento integrato (Infermieristica nei modelli e nella relazione di cura). Per gli insegnamenti delle discipline "infermieristiche" (Infermieristica: EBN, Infermieristica nella relaz. e negli aspetti antrop. e sociol.), sono previste le seguenti modalità: TRIPLO SALTO: Prova articolata nella presentazione di un caso clinico con abbondanza di dati che lo studente dovrà saper utilizzare per risolvere il problema assistenziale, anche con l’eventuale supporto di testi. Alla prova viene attribuito un punteggio da 0 a 5, che sarà sommato nella valutazione della prova successiva. Test a risposta multipla comprendenti domande per l’insegnamento di Infermieristica nella relazione e negli aspetti sociali e antropologici e per l’insegnamento di Infermieristica EBN. Il test è composto da 30 domande a risposta multipla 1 punto ogni risposta corretta.La valutazione complessiva dell’insegnamento di Infermieristica nella relazione e negli aspetti sociali e antropologici e di Infermieristica EBN sarà ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test (30 domande) a risposta multipla e nel triplo salto (da 0 a 5 punti). LAP (livello accettabile di performance) Lo studente dovrà raggiungere un punteggio complessivo (test e triplo salo) di almeno 29 punti su 35 complessivi. La valutazione complessiva dell’insegnamento di Infermieristica nella relazione e negli aspetti sociali e antropologici e di Infermieristica EBN sarà ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test (30 domande) a risposta multipla e nel triplo salto (da 0 a 5 punti). LAP (livello accettabile di performance) Lo studente dovrà raggiungere un punteggio complessivo (test e triplo salo) di almeno 29 punti su 35 complessivi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione. Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2025 16:00 GENOVA TEST AL PC 06/02/2025 14:00 GENOVA TEST AL PC 05/06/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC 08/07/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC 09/09/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC ALTRE INFORMAZIONI Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.