Descrizione dei processi patologici che si accompagnano alle principali malattie. Le attività che si svolgono in un reparto di Anatomia Patologica: la surgical pathology, le biopsie, la citopatologia e l’autopsia. Il ruolo dell’infermiere nelle interazioni tra reparti clinici ed Anatomia patologica.
Le lezioni vengono svolte frontalmente con l'ausilio di diapositive e filmati (questi ultimi per la parte inerente il riscontro diagnostico e l'esame macroscopico degli organi). Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti tramite Aulaweb Unige a complemento dei testi consigliati.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’ISTOPATOLOGIA DELLE NEOPLASIE MALIGNE
IL RISCONTRO DIAGNOSTICO (RD)
ISTOPATOLOGIA
CITOPATOLOGIA
ESAME INTRAOPERATORIO (CONGELATORE)
Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni e quello fornito su Aulaweb sono sufficienti per il raggiungimento degli obiettivi formativi e la preparazione dell’esame.
Ulteriori approfondimenti possono essere eseguiti sui testi seguenti:
Ricevimento: Previo appuntamento concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento tramite appuntamento concordato con email - michele.paudice@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it
II anno di corso, I semestre.
L'esame si svolge a livello di corso integrato, in modalità scritta e orale, come di seguito specificato:
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte. Per le prove scritte, il LAP (Livello accettabile di performance): 9 (lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 9 domande sulle 15 totali).
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e descritte nel programma del corso.