Salta al contenuto principale
CODICE 67793
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • CHIAVARI
  • IMPERIA
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Igiene mira ad approfondire le aree e le metodologie di intervento possibili riguardo ai determinanti della salute sia individuale che collettiva.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili
  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
  • far acquisire le conoscenze in ambito di immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali
  • sviluppare negli studenti la capacità di ragionare in termini di salute pubblica oltre che individuale
  • sviluppare negli studenti le conoscenze in materia di approccio epidemiologico e preventivo
  • sviluppare negli studenti competenze relative al corretto impiego dei dispositivi sanitari

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado:

  • Conoscere i principali tipi di vaccini
  • Conoscere le principali caratteristiche epidemiologiche della malatti trasmissibili prevenibili con vaccini e non 
  • Comprendere l’importanza del sistema di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza
  • Valutare criticamente i risultati di studi epidemiologici osservazionali e sperimentali
  • Progettare studi epidemiologici osservazionali
  • Distinguere tra infezioni comunitarie ed infezioni correlate all’assistenza
  • Comparare dati provenienti da fonti differenti
  • Applicare una corretta igiene delle mani

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni plenarie in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Calendario vaccinale
  • Influenza: epidemiologia e prevenzione
  • Tubercolosi: epidemiologia e prevenzione
  • Pneumococco e malattie batteriche invasive: epidemiologia e prevenzione
  • Epatiti virali: epidemiologia e prevenzione
  • Vaccino anti-papilloma virus (HPV) e vaccino zoster
  • Vaccino-vigilanza
  • Vaccinazioni in gravidanza
  • Vaccinazioni negli operatori sanitari e nei soggetti a rischio
  • Disinfezione e sterilizzazione
  • Malattie cronico-degenerative: epidemiologia e prevenzione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Ricciardi, Angelillo, Brusaferro, De Vito, Moscato, Pavia, Siliquini, Villari - Igiene per le professioni sanitarie; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Sorbona
  • Ricciardi – BocciaI giene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica; Edizione: II 2013; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Sorbona

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene quiz a risposta multipla

Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato i corsi su AulaWeb:

  • APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
  • IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
  • INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA

 e aver conseguito il relativo badge di frequenza

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande sono finalizzate ad accertare l'apprendimento cognitivo delle tematiche trattate a lezione mediante l'individuazione delle risposte corrette tra le diverse opzioni di risposta inserite