Salta al contenuto principale
CODICE 67945
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • CHIAVARI
  • IMPERIA
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Conoscenza delle differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica, della genetica e del metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana. Conoscenza della differenza tra i batteri saprofiti e parassiti e dell’esistenza delle infezioni esogene e endogene, dei meccanismi  di patogenicità batterica diretta e indiretta.
  • Conoscenza della diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta sierologica,  e della diagnostica  batteriologica, dei farmaci antibatterici, delle resistenze batteriche ai farmaci , dei meccanismi genetici di insorgenza e del loro fenotipo.
  • Conoscenza della struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare, della replicazione e patogenicità virale. Conoscenza della diagnostica virologica, diretta e indiretta.
  • Conoscenza della struttura della cellula fungina e dei meccanismi d'azione dei farmaci antifungini

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica
  • Struttura della cellula batterica
  • Genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica
  • Spore batteriche
  • Ecologia microbica, interazioni microrganismo ospite, microbiota
  • Patogenicità batterica diretta e indiretta
  • Diagnostica microbiologica generale e batteriologica
  • Farmaci antibatterici e resistenze
  • Struttura dei virus
  • Replicazione virale
  • Patogenicità virale  e Diagnostica virologica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Microbiologia e Microbiologia Clinica per Infermieri. Pearson Editore.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge a livello di corso integrato, in modalità scritta e orale, come di seguito specificato:

  • Il test di Anatomia patologica è un quiz a risposta multipla, composto da 15 domande.
  • Il test di Microbiologia è un quiz a risposta multipla, composto da 15 domande.
  • La prova di Patologia generale è orale.

Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte.
Per le prove scritte, il LAP (Livello accettabile di performance): 9 (lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 9 domande sulle 15 totali). 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:

  • conoscere le caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione;
  • conoscere i rapporti dei microrganismi con l’uomo;
  • comprendere i meccanismi di patogenicità batterica e conoscere i fattori di virulenza;
  • conoscere le principali classi di chemioterapici e antibiotici;
  • conoscere le caratteristiche generali e dei virus;
  • comprendere i meccanismi di patogenesi delle infezioni virali;