L'insegnamento del corso in oggetto fa riferimento all'acquisizione dei principali fondamenti fisiopatologici delle malattie ematologiche e nel loro inquadramento nosologico/classificativo. Particolare attenzione viene posta nella comprensione fisiopatologica delle anemie e di tutte le patologie emocoagulopatie. Non vengono trascurate, comunque, i principi che portano alla terapia "target" delle emopatie acute e croniche.
Acquisizione della conoscenza della fisiopatologia delle emopatie e della capacità di orientarsi in ematologia.
Lezione frontale aperta e condivisa, con diapositive fornite agli studenti.
Le lezioni generalmente vertono su:
Non esistono testi appropriati, ma vengono fornite agli studenti le slides delle lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento: fabio.guolo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: omar.racchi@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: miriam.piazza@asl4.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: m.brunofranco@asl1.liguria.it
Secondo il calendario indicato.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene mediante quiz a risposta multipla (test al computer con accettazione online).
Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare la capacita di apprendimento e analisi delle tematiche affrontate in aula. Vengono formulate domande su argomenti spiegati a lezione. Il voto attribuito va a far media con quello degli insegnamenti complementari.