Salta al contenuto principale
CODICE 68081
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • CHIAVARI
  • IMPERIA
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I Pazienti che necessitano di una competenza "Urologica"  nelle emergenze rappresentano un rilevante numero nella casistica quotidiana. La conoscenza degli elementi urologici di base è imprescindibile per affrontare la pratica clinica assistenziale in tale ambito.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Acquisire la semeiologia  e la conoscenza dei quadri clinici urologici più rilevanti in urgenza ed emergenza unitamente alla essenziale e corretta gestione dello strumentario urologico di base secondo le attuali linee guida.
  • Acquisizione dei concetti base delle Grandi Sindromi Urologiche
  • Acquisizione della terminologia tecnica e del riconoscimento dello strumentario Urologico pertinente al trattamento delle Emergenze Urgenze Urologiche
  • Acquisizione della capacità di inquadramento delle principali emergenze urgenze urologiche
  • Acquisizione delle flow chart di gestione dei pazienti nei casi di urgenza emergenza Urologica

 

.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni Frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Cenni di anatomia e fisiologia renale
  • Emergenze nefro-urologiche (ritenzione acuta di urina, colica renale, traumatologia urologica, disturbi dell’equilibrio acido-base e degli elettroliti, insufficienza renale acuta, crisi ipertensive)
  • Le principali procedure diagnostico-terapeutiche in nefro-urologia (cateterismo vescicale, URS, stenting ureterale, epicistostomia, nefrostomia, litotrissia, ETG, angiografia, scintigrafia, TC, RM, biopsia renale, PVC, accessi vascolari per emodialisi) 
  • Trattamento sostitutivo della funzione renale: emodialisi in condizioni acute

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Appunti di Lezione
  • Manuale di Urologia e Andrologia. Pacino Editore Medicina Autori: Collegio Degli Ordinari di Urologia

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

MILKO ZANINI (Presidente)

ANTONIO AMATO

FRANCESCO ARDU

LORENZO BALL

FEDERICA BARBIERI

DARIO BATTIONI

VALERIA BERRUTI

MONICA BONFIGLIO

LORENZO BRACCO

MARCO BRIGANTI

GIOVANNI CAMERINI

FABIO CAMPODONICO

JESSICA CAPRIO

UMBERTO COSCE

PAOLO CREMONESI

TIZIANA D'AMATO

LUIGI D'AMBRA

ANDREA DERCHI

SARA DI PIETRO

TULLIO FLORIO

MAURIZIO GABELLI

JASMINE GARAU

PAOLA LORENZANI

FEDERICO MOGGIA

FEDERICA MARIA MURELLI

MARIA EMMA MUSIO

LUCA PARENTI

CHIARA ROBBA

LUIGI ROBBIANO

PAOLO SACCO

GIULIA SOLDANO

CESARE STABILINI

FRANCESCA STEA

MAURA TAMBUSCIO

FRANCESCO TORRE

MARCELLO ZINELLI

FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

DENISE BATTAGLINI (Presidente Supplente)

ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

ALESSANDRO CORSARO (Presidente Supplente)

PAOLO TRAVERSO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario didattico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame per la parte di Uro-nefrologia, si svolge in forma esclusivamente scritta. La prova, che è parte integrante del C.I. di Infermieristica in Area critica, prevede 10 domande a risposta multipla. Lo studente deve rispondere correttamente a 6 domande a risposta multipla senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Uro-nefrologia completa la prova di esame del corso integrato. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle varie parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta; le domande  vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il  ragionamento e la sintesi

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/02/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC
21/02/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC
03/07/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC
21/07/2025 14:00 GENOVA TEST AL PC
29/09/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC