L’insegnamento di Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico si concentra sulla valutazione dei problemi assistenziali prima, durante e dopo l’intervento, basati sulle migliori prove di efficacia.
L'insegnamento si propone di far conoscere agli studenti gli strumenti di valutazione dei problemi assistenziali del paziente sottoposto a intervento chirurgico. Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
- Interventi assistenziali nella fase pre-intra-post operatoria - Gestione del dolore chirurgico - Segni e sintomi di aggravamento del paziente sottoposto ad intervento chirurgico - Segni e i sintomi delle complicanze correlate all’intervento chirurgico - Interventi relazionali nella fase perioperatoria - Interventi educativi nella fase preoperatoria finalizzati alla riduzione delle complicanze - Il rischio clinico nella gestione della terapia farmacologica - Interventi di gestione del piano diagnostico-terapeutico incluse la nutrizione enterale, parenterale e la trasfusione ematica
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: salvatore.ruggiero@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: manuela.mignone@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.bracco@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.sabatini@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: a.zucchetto@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.tambuscio@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.petriccioli@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: monica.seroni@asl5.liguria.it
L'esame si svolge a livello di insegnamento integrato, le cui modalità e criteri sono riportati sulla scheda dell'insegnamento integrato.
Per il singolo insegnamento, l'esame prevede una doppia modalità:
Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.