Partendo dall’anatomia e dalla fisiologia dell’apparato genitale femminile vengono analizzate le principali patologie ginecologiche nonché la fisiopatologia ostetrica e i più frequenti quadri della relativa patologia
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Lo studente deve possedere conoscenze di base relative alla embriologia, all’anatomia della pelvi e alla fisiologia della riproduzione. Inoltre deve avvicinarsi con duttilità e curiosità alle principali problematiche che riguardano la fisiopatologia dell’apparato genitale femminile
Lezioni frontali in presenza
Libro di testo Pescetto
Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: angelo.cagnacci@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via e-mail: claudia.massarotti@unige.it
Secondo semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
L’esame si pone l’obbiettivo di verificare le conoscenze in ambito ostetrico e gincologico, tramite domande chiuse a risposta multipla che permettono di valutare le conoscenze acquisite sulla maggior parte degli argomenti oggetto del corso.