CODICE 101015 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 1 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA 2 cfu anno 1 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANATOMIA E ISTOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente una visione completa circa l'organizzazione dei tessuti umani e delle cellule che li compongono, e nozioni su come questa organizzazione sia strumentale ad assicurare la piena funzionalità omeostatica dei tessuti. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei metodi di indagine in citologia e istologia. Conoscenza della terminologia propria della disciplina. Conoscenza delle strutture subcellulari, cellulari e dei tessuti del corpo umano MODALITA' DIDATTICHE Insegnamento frontale Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams. (https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/TEAMS%20mini%20guida%20IT%20Studente.pdf) PROGRAMMA/CONTENUTO I TESSUTI: Il tessuto epiteliale Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia) Epiteli secernenti: • ghiandole esocrine • ghiandole endocrine Il tessuto connettivo: Matrice extracellulare: • componente fibrillare • sostanza fondamentale Cellule del connettivo Connettivi propriamente detti Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo Ossificazione Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa Tessuto linfoide Cellule del sistema immunitario innato e adattativo Per il Corso di Laurea Assistenti Sanitari il programma è il seguente: LA CELLULA EUCARIOTICA: Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica La membrana cellulare: Struttura e funzioni Trasporti attraverso la membrana Endocitosi ed esocitosi Il citoplasma: Ialoplasma Ribosomi Reticolo endoplasmatico rugoso (RER) Reticolo endoplasmatico liscio (REL) Complesso di Golgi Lisosomi Perossisomi Mitocondri Il Citoscheletro Il movimento cellulare Motilità cellulare e trasporto intracellulare Le giunzioni cellulari Il nucleo Nucleolo Il ciclo cellulare e la mitosi I TESSUTI: Il tessuto epiteliale Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia) Epiteli secernenti: • ghiandole esocrine • ghiandole endocrine Il tessuto connettivo: Matrice extracellulare: • componente fibrillare • sostanza fondamentale Cellule del connettivo Connettivi propriamente detti Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo Ossificazione Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa Tessuto linfoide Cellule del sistema immunitario innato e adattativo Il tessuto muscolare: tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco tessuto muscolare liscio Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare Il tessuto nervoso: i neuroni le cellule di glia, le fibre nervose, sinapsi e trasmissione dell’impulso Durante il corso saranno approfonditi in particolare i seguenti argomenti: tessuto nervoso TESTI/BIBLIOGRAFIA "Elementi di istologia e cenni di embriologia" a cura di A. Filippini. Casa editrice Piccin. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA PESCE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: silvia.pesce@unige.it Commissione d'esame FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) EMANUELA MARCENARO (Presidente) SILVIA PESCE (Presidente) MARCO GREPPI PAOLA MODESTO SILVIA BRUNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Ottobre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento. E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’ esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma Teams. (https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/TEAMS%20mini%20guida%20IT%20Studente.pdf). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata e relativa alla maggior parte del programma svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità