L’insegnamento integrato è suddiviso in Elementi di Tossicologia, Farmacologia Generale, Parassitologia veterinaria, Patologia Generale, Patologia e Fisiopatologia veterinaria.
Elementi di tossicologia analizza i meccanismi di tossicità di pesticidi, metalli pesanti, gas, vapori e solventi e studia le strategie farmacologiche più adatte per limitare i danni prodotti.
Farmacologia generale si focalizza sui concetti base della farmacocinetica e sulla farmacodinamica.
Parassitologia veterinaria studia i rapporti biotici che intercorrono tra due specie animali diverse viventi in stretta relazione tra loro (simbiosi mutualistica, commensalismo e parassitismo).
Patologia Generale studia le cause intrinseche ed estrinseche delle malattie umane, la risposta di difesa dell’organismo agli agenti di danno ed i tumori.
Patologia e Fisiopatologia veterinaria studia le cause delle malattie negli animali e le modificazioni del funzionamento degli apparati in corso di malattia.
Acquisire conoscenze sull'origine e sui meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili delle patologie umane. Conoscere la classificazione, le caratteristiche e gli effetti tossici dei farmaci. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e patologici responsabili delle malattie negli animali. Acquisire le principali conoscenze relative alla parassitologia di interesse veterinario.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: nozioni di anatomia e istologia, fisiologia e biochimica.
Ricevimento: Su appuntamento richiesto mediante mail all’indirizzo: paola.modesto@edu.unige.it oppure paola.modesto@gmail.com
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES. via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
Ricevimento: su appuntamento via mail vincenzo.trovato@edu.unige,it
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
PAOLA MODESTO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame consiste in una prova orale e si svolge, quando possibile, alla presenza dei docenti di Elementi di Tossicologia/Farmacologia, di Patologia Generale e di Patologia e Fisiopatologia veterinaria. Saranno disponibili 2 appelli per la sessione invernale e 5 appelli per la sessione estiva/autunnale. L'esame di Parassitologia Veterinaria consiste in un elaborato scritto, costituito da tre domande a risposta aperta.
L'esame sia scritto che orale permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la corretta comprensione dei contenuti dei vari programmi e l’abilità di elaborare le competenze acquisite relativamente alle tematiche trattate nei programmi.
Al termine di tutte le prove i docenti formulano una votazione finale che deriva dalla media ponderata delle votazioni parziali e dal giudizio globale sul candidato.