Salta al contenuto principale
CODICE 72543
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce i concetti di base della tecnica delle costruzioni relativi alle strutture in acciaio e in cemento armato, con particolare riferimento ai materiali, al progetto e alla verifica dei sistemi strutturali. Alla teoria  sono affiancati casi studio alcuni dei quali svolti in maniera completa fino alla predisposizione degli elaborati grafici di progetto

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio e in cemento armato, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Successivamente passa a inquadrare questa materia nel contesto più ampio della teoria e della sicurezza delle strutture, illustrando i principi inerenti le azioni, la modellazione e l'analisi degli organismi strutturali, l'esame degli stati di crisi e di dissesto, le verifiche di sicurezza svolte a vari livelli. Tutti gli argomenti trattati sono affrontati alla luce del panorama normativo nazionale e internazionale sulle costruzioni. Parallelamente allo svolgimento di numerosi esercizi applicativi, il corso impartisce inoltre gli elementi generali sull'evoluzione e la classificazione dei principali sistemi strutturali, oltre all'illustrazione di numerosi esempi e casi reali di particolare rilievo tecnico e concettuale.

PREREQUISITI

Gli studenti dovranno avere acquisito i titoli necessari a sostenere i corsi del III anno avendo superato Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica Generale, Fisica matematica I, Geometria, Scienza delle Costruzioni I, e devono essere in grado di risolvere semplici schemi strutturali. Dovranno essere in grado di esprimere i concetti con un linguaggio adeguato, di svolgere calcoli semplici, di utilizzare correttamente le unità di misura.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERGIO LAGOMARSINO (Presidente)

LUISA PAGNINI (Presidente)

STEFANIA DEGLI ABBATI

ANDREA PEPE

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede la presentazione di un elaborato progettuale e  una prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui si articola l’insegnamento.  Il voto complessivo del corso è assegnato in base al valore medio dei voti conseguiti nel modulo 1 e 2, eventuale arrotondamento viene stabilito per eccesso o per difetto in base al giudizio del docente.
Si rimanda alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di accertamento

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
08/01/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
03/02/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
02/06/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
23/06/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
08/07/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
28/07/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
11/09/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 1 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
16/01/2025 14:30 GENOVA Orale MODULO 2 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
13/02/2025 14:30 GENOVA Orale Aula A12 MODULO 2 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
26/06/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 2 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
24/07/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 2 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
08/09/2025 09:00 GENOVA Orale MODULO 2 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili