La sostenibilità del binomio acqua-città è oggetto delle discipline ingegneristiche (idrologia e costruzioni idrauliche) che affrontano il tema della gestione dell'acqua nell'ambiente urbano e le relative istanze di sicurezza, vivibilità e rispetto dell'ambiente. Gli obiettivi sono il corretto dimensionamento e gestione ottimale delle reti di drenaggio urbano, dei sistemi di approvvigionamento idropotabile, degli scarichi in corpo idrico ricettore e degli impianti per il risparmio dell'acqua.
Il modulo di Infrastrutture idrauliche urbane intende fornire gli elementi necessari alla progettazione e gestione di sistemi di approvvigionamento idrico e di sistemi di drenaggio urbano, con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale che ai problemi di gestione, reperimento e utilizzo della risorsa.
Al termine del corso lo studente:
Infine, lo studente avrà sviluppato capacità di apprendimento necessarie per il proseguimento degli studi nell'ambito delle lauree magistrali nei settori dell'ingegneria civile e ambientale con un adeguato livello di autonomia.
Il corso si articola in una serie di lezioni svolte tramite didattica frontale in aula e attività di gruppo comprendenti alcune esercitazioni pratiche sul dimensionamento di semplici esempi progettuali.
Agli studenti verranno illustrate in aule le nozioni principali relative ad alcuni metodi per il dimensionamento delle infrastrutture idrauliche urbane e verranno fornite dispense dettagliate su ciascun metodo. Gli studenti verranno divisi in piccoli gruppi e a ciascun gruppo verrà assegnato un tratto di infrastruttura idraulica da dimensionare. Ciascun membro del gruppo avrà tempo di riflettere in autonomia sul compito assegnato e in seguito potrà confrontarsi con gli altri membri. Al termine dell’esercizio di progettazione un rappresentante di ciascun gruppo illustrerà all’intera classe il lavoro svolto e il risultato conseguito.
Al termine del corso in preparazione all’esame, verranno forniti tramite Aulaweb esempi con soluzione della prova scritta d’esame ed alcuni esercizi dettagliatamente risolti.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO 1) Analisi della domanda - caratteristiche dei consumi - stime dei fabbisogni. 2) Fonti di approvvigionamento: acque superficiali. 3) Opere di captazione e derivazione. 4) Opere di accumulo: dimensionamento e gestione dei serbatoi. 5) Opere di adduzione: verifica e progetto delle condotte adduttrici: calcolo in moto permanente, tubazioni e pezzi speciali. 6) Reti d'acquedotto: schemi di distribuzione - criteri di tracciamento e posa delle tubazioni - calcolo idraulico delle reti in pressione: metodo Hardy-Cross - tubazioni per acquedotti: materiali, pressioni di esercizio, dimensioni normali, giunti e pezzi speciali - serbatoi di testata e di estremità. 7) Impianti privati: Rete di distribuzione interna, rete antincendio. SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO 1) Reti di smaltimento delle acque urbane: requisiti progettuali e gestionali. 2) Analisi e previsione delle sollecitazioni meteoriche: linee segnalatrici di probabilità pluviometrica - pioggia di progetto. 3) Valutazione dell'assorbimento e dell'afflusso in rete: metodi pratici di calcolo delle portate piovane. 4) Valutazione del deflusso in rete: metodo cinematico - teoria lineare e quasi lineare - modelli globali per il calcolo pratico: formula razionale, metodo della corrivazione, metodo dell'invaso - eventi critici in rete. 5) Problemi di verifica e di progetto delle reti pluviali. 6) Modalità costruttive reti bianche, nere e unitarie.
Le dispense del corso sono disponibili su AulaWeb e sono esaustive del programma svolto. All’interno delle dispense sono segnalati alcuni testi a supporto, consigliati per l’eventuale approfondimento degli argomenti trattati.
Ricevimento: Su appuntamento come indicato a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento via email arianna.cauteruccio@edu.unige.it
LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente)
GIORGIO ROTH (Presidente)
GIORGIO BONI
ENRICO CHINCHELLA
ANGELA CELESTE TARAMASSO
ARIANNA CAUTERUCCIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8715/studenti-orario
L’esame si compone di una prova scritta ed una prova orale. L’ammissione alla prova orale è determinata dal conseguimento di una votazione ≥ 18/30 nella prova scritta.
Per la prova scritta, l’accertamento della preparazione dello studente viene effettuato sulla base della corretta risoluzione di due esercizi pratici relativi a problematiche di dimensionamento di semplici schemi di fognatura e di acquedotto.
Per la prova orale, l’accertamento della preparazione dello studente viene effettuato sulla base della corretta esposizione e discussione di tematiche progettuali e/o concettuali relative all’intero programma del corso.
Consultare le informazioni e la documentazione disponibile su AulaWeb.