CODICE 72545 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICA DELLE COSTRUZIONI I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Modulo 2 di Tecnica delle Costruzioni I Il corso illustra i principi della progettazione delle costruzioni in cemento armato, con particolare riferimento alle verifiche dei singoli elementi strutturali (travi e pilastri) nei riguardi delle diverse sollecitazioni, agli stati limite di esercizio e ultimo. Inoltre sono descritti i principi della moderna progettazione sismica." OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sono illustrati i principi della modellazione e dell'analisi degli organismi strutturali, i meccanismi di collasso ed i fondamenti della progettazione sismica (gerarchia delle resistenze). In particolare, nel secondo modulo sono trattate le strutture in calcestruzzo armato, partendo da una rapida evoluzione storica di questo sistema costruttivo. Principi di base della risposta di elementi in calcestruzzo armato. Verifica di una sezione inflessa e presso-inflessa nell’ipotesi di comportamento elastico e calcestruzzo non resistente a trazione. Verifica allo Stato Limite Ultimo di una sezione inflessa o presso-inflessa. Verifica a taglio di solette e travi in c.a. (schema a traliccio con puntone ad inclinazione variabile). Verifica a torsione. Verifica agli Stati Limite di Esercizio: fessurazione e deformazione. Tipologia, progetto e verifica delle strutture di fondazione (in particolare plinti e travi rovesce). Diverse possibili soluzioni per la progettazione delle scale: soletta rampante; trave a ginocchio con gradini a sbalzo. Parallelamente allo svolgimento di esercizi applicativi, il corso prevede l’elaborazione di una semplice esercitazione su un caso reale di rilievo tecnico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequentazione del corso prevede che gli allievi abbiano acquisito le conoscenze del corso di Scienza delle Costruzioni e del primo modulo di Tecnica delle Costruzioni. E’ suggerita la partecipazione propedeutica al corso di Architettura Tecnica. Gli allievi acquisiranno le conoscenze necessarie alla verifica e progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato, nei riguardi delle diverse caratteristiche di sollecitazione. Lo svolgimento di alcune esercitazioni in aula consentirà di consolidare queste capacità, attraverso un approccio "learning by doing". Inoltre, saranno in grado di concepire lo schema strutturale di un edificio residenziali, compatibile con i concetti base della progettazione sismica. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni. Inoltre, nell'ultima parte del corso, alcune esercitazioni saranno svolte nella forma di un laboratorio di progettazione. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Le strutture in calcestruzzo armato: cenni storici, aspetti tecnologici. Principi di base della risposta di elementi in calcestruzzo armato. Verifica di una sezione inflessa e presso-inflessa nell’ipotesi di comportamento elastico e calcestruzzo non resistente a trazione. Verifica allo Stato Limite Ultimo di una sezione inflessa o presso-inflessa. Verifica a taglio di solette e travi in c.a. (schema a traliccio con puntone ad inclinazione variabile). Verifica a torsione. Verifica agli Stati Limite di Esercizio: fessurazione e deformazione. Tipologia, progetto e verifica delle strutture di fondazione (in particolare plinti e travi rovesce). Diverse possibili soluzioni per la progettazione delle scale: soletta rampante; trave a ginocchio con gradini a sbalzo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale di supporto su Aulaweb E. Cosenza, G. Manfredi e M. Pecce (2019) Strutture in cemento armato: basi della progettazione (seconda edizione). Hoepli. DOCENTI E COMMISSIONI SERGIO LAGOMARSINO Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente via email (sergio.lagomarsino@unige.it) o Teams Commissione d'esame SERGIO LAGOMARSINO (Presidente) LUISA PAGNINI (Presidente) STEFANIA DEGLI ABBATI ANDREA PEPE LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame è orale e consiste nella discussione di un elaborato progettuale svolto dallo studente e in domande sul programma sviluppato nel corso del secondo modulo MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità di accertamento della preparazione dello studente riguarderà in particolare: la capacità di esprimere i contenuti con chiarezza e precisione terminologica la capacità di collegare la discussione orale agli argomenti trattati nel programma la capacità di sintetizzare e discutere criticamente la procedura applicata e i risultati ottenuti dalle esercitazioni pratiche Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2025 14:30 GENOVA Orale 13/02/2025 14:30 GENOVA Orale Aula A12 26/06/2025 09:00 GENOVA Orale 24/07/2025 09:00 GENOVA Orale 08/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutte le informazioni del corso sono date in aula o attraverso Aulaweb. Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili