Salta al contenuto principale
CODICE 72544
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce i concetti di base della tecnica delle costruzioni relativi alle strutture in acciaio, con particolare riferimento alle proprietà meccaniche del materiale, al progetto e alla verifica dei principali elementi strutturali. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Sono illustrati i principi della sicurezza strutturale (azioni e resistenza dei materiali) alla base delle verifiche richieste dalle normative tecniche. Dopo avere illustrato le principali tipologie strutturali in acciaio sono forniti i criteri per la concezione e la verifica di sistemi strutturali semplici. Sono illustrati i fondamenti per la progettazione in campo elastico e a rottura, la stabilità dell'equilibrio delle travi metalliche, i collegamenti bullonati e saldati. Parallelamente alla illustrazione delle principali tipologie di verifica, il corso prevede l’elaborazione di una esercitazione su un organismo strutturale semplice considerando i carichi gravitazionali e le azioni orizzontali del vento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di progettare sistemi strutturali in acciaio di tipologia corrente sapendo rappresentare e analizzare la struttura mediante schemi statici idonei, riconoscere i sistemi di vincolo, riprodurre i carichi e definire i parametri meccanici in accordo con concetti probabilistici adeguati. Saranno in grado di condurre il progetto e la verifica degli elementi e dei collegamenti, riconoscendo le problematiche strutturali da prendere in considerazione, e di predisporre gli elaborati di progetto con relazioni di calcolo e tavole grafiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte sia utilizzando  la lavagna (tradizionale o su supporto multimediale nel caso di teledidattica) sia con l’ausilio di videoproiettore. Il docente mette a disposizione il materiale didattico e la traccia delle lezioni su aulaweb indicando anche libri di testo. Alle lezioni di teoria si affianca lo svolgimento di esempi applicativi e un laboratorio numerico per lo sviluppo di un elaborato progettuale. La fase di progettazione è interattiva: le soluzioni scelte dagli studenti vengono discusse con il docente ed ottimizzate alle singole situazioni progettuali per stimolare la capacità degli studenti nella ricerca delle più idonee soluzioni strutturali.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sistemi strutturali: organismi strutturali in acciaio e tipologie costruttive. Edifici monopiano e multipiano, sistemi di controvento, controventi di piano e controventi verticali.

Il materiale: tecnologia di produzione, forme e tipologie di profilati metallici. Proprietà meccaniche degli acciai da carpenteria, prove di laboratorio.

Sicurezza e azioni sulle costruzioni: affidabilità strutturale e misura della sicurezza. Metodi semiprobabilistici: stato limite di esercizio e stato limite ultimo delle strutture in acciaio. Classificazione delle azioni. Valori caratteristici e di calcolo. Combinazioni.

Resistenza degli elementi strutturali in acciaio: classificazione delle sezioni trasversali, stato limite ultimo per trazione, compressione, flessione, taglio, torsione (cenni).

Stabilità degli elementi strutturali: instabilità delle aste compresse semplici e composte. Instabilità flessotorsionale delle aste inflesse. Instabilità locale, imbozzamento.

Unioni saldate: tecnologia e procedimenti di saldatura. Tipologia delle unioni saldate. Verifiche di resistenza.

Unioni bullonate: tipologie e tecnologia delle unioni bullonate. Unioni a taglio, trazione, verifiche di resistenza. Calcolo e verifica dei giunti tesi, compressi ed inflessi.

Argomenti delle esercitazioni: Redazione del progetto di un sistema monopiano semplice, completa di relazione, tavole grafiche e dettagli costruttivi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ballio, Mazzolani "Strutture in acciaio", Hoepli, 1987 e succ.

Bernuzzi, "Progetto e verifica delle strutture in acciaio", Hoepli, 2018

Caffè, "Acciao", Grafill 2016

Scibilia, "Progetto di Strutture in acciaio", Flaccovio 2011

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERGIO LAGOMARSINO (Presidente)

LUISA PAGNINI (Presidente)

STEFANIA DEGLI ABBATI

ANDREA PEPE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 settembre (https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è costituito da una prova orale. Salvo casi particolari, Gli studenti che non superano la prova d'esame possono presentarsi a un appello successivo, a condizione che sia trascorso un periodo minimo di un mese.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è costituito da una prova orale in cui viene esaminato e discusso l'elaborato progettuale sviluppato dallo studente e in cui vengono poste domande sugli argomenti trattati durante le lezioni.Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di sapere individuare gli schemi idonei a rappresentare strutture comuni, di progettare e dimensionare gli elementi e di sapere svolgere le verifiche necessarie. Lo studente dovrà essere in grado di motivare le scelte progettuali contenute nell'elaborato svolto durante l'anno, dovrà essere in grado di impiegare correttamente le unità di misura, di risolvere gli schemi statici semplici, di svolgere calcoli preliminari semplici, di utilizzare correttamente sagomari, manuali, normative, testi, di offrire rappresentazioni grafiche ingegneristiche della struttura e dei dettagli. Il voto finale in trentesimi è assegnato al termine del colloquio.
 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 09:00 GENOVA Orale
03/02/2025 09:00 GENOVA Orale
03/06/2025 09:00 GENOVA Orale
23/06/2025 09:00 GENOVA Orale
08/07/2025 09:00 GENOVA Orale
28/07/2025 09:00 GENOVA Orale
11/09/2025 09:00 GENOVA Orale