Salta al contenuto principale
CODICE 84498
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/22
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso tratta gli aspetti generali dei processi di produzione, delle proprietà meccaniche e funzionali e dei criteri di scelta dei materiali in relazione all'uso, in particolare per applicazioni negli impianti chimici e nelle costruzioni.  Vengono approfonditi i legami microstruttura e proprietà di acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici, leganti, materie plastiche, adesivi,  vetri e materiali compositi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione delle relazioni tra le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali e la loro struttura e microstruttura ed applicare i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento alle applicazioni nell’Ingegneria Chimica. .

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

avere una conoscenza di base della struttura delle varie classi di materiali;

comprendere la correlazione tra struttura, microstruttura, proprietà e possibili applicazioni;

conoscere i differenti tipi di materiali industrialmente utilizzati, con particolare attenzione ai materiali impiegati nei processi e negli impianti dell’ingegneria chimica;

fornire conoscenze di base sui processi di produzione e sui trattamenti post-produzione dei materiali mettendo in luce le relazioni tra processo produttivo e proprietà meccaniche o funzionali dei materiali ottenuti;

essere in grado, almeno preliminarmente, di scegliere il materiale più adatto per una specifica applicazione.

 

PREREQUISITI

Sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici seguono esercizi numerici applicativi. Sono previste  esercitazioni numeriche individuali finalizzate a consolidare l’apprendimento.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

1. Definizioni e aspetti generali della Scienza e della Tecnologia dei materiali. Richiami su legami chimici e strutture cristalline. Difetti nelle strutture cristalline. Relazioni con le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali. Diffusione allo stato solido: soluzioni delle equazioni di Fick, esempi di applicazione alla cementazione e nitrurazione degli acciai.

2. Formazione della microstruttura nei processi di solidificazione e raffreddamento. Nucleazione e crescita. Esempi e applicazioni di diagrammi fase binari. Esame dettagliato del diagramma di fase Ferro-carbonio.

3. Brevi richiami di metallurgia. Effetto della velocità di raffreddamento sulla microstruttura degli acciai. Composizione della ghisa e degli acciai: effetti sulle proprietà.

4. Proprietà meccaniche dei materiali metallici. Plasticità, dislocazioni. Frattura fragile. Resistenza a fatica e “creep”. Trattamenti termici e termomeccanici.

6. Materiali ceramici e vetri: descrizione generale del processo ceramico; proprietà meccaniche; affidabilità. Materiali leganti, proprietà e caratteristiche del cemento portland. Calcestruzzo.

7. Materiali polimerici: Struttura, processi di produzione, caratterizzazione termica, microstruttura e proprietà meccaniche e funzionali. Materiali compositi.

8. Funzioni obiettivo: scelta del materiale ottimale per alcuni esempi applicativi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile in aulaweb dell’insegnamento, così come le esercitazioni numeriche proposte negli anni precedenti con le relative soluzioni. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame. Come testo di appoggio e approfondimento si suggerisce.

W.D. Callister e D. G. Rethwish, Scienza ed Ingegneria dei materiali, EdiSES

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE CLEMATIS (Presidente)

ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente)

ALBERTO LAGAZZO (Presidente)

MASSIMO VIVIANI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame orale prevede l’esposizione di uno argomento del corso o di una parte di questo a scelta del candidato e si articola su due domande. La prima prevede richieste di approfondimenti o chiarimenti sull’argomento esposto mentre la seconda verterà su un altro argomento del corso. La seconda domanda potrà contenere richieste di risoluzione di semplici problemi numerici.

Saranno disponibili un appello d’esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e un appello per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Sono previste riaperture di sessione su richiesta degli studenti interessati. La data delle riaperture di sessione viene comunicata su aulaweb. Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame ha lo scopo di valutare la conoscenza delle caratteristiche principali dei materiali, con particolare attenzione a quelli in uso nell’ambito dell’ingegneria chimica, e la comprensione delle relazioni esistenti tra natura chimica, struttura e microstruttura e le proprietà resistenziali e funzionali dei materiali. Sarà inoltre valutata la capacità di operare una scelta tra materiali diversi in relazione alla realizzazione di un semplice dispositivo. Verrà valutata la sintesi, la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica. Verrà valutata la correttezza dei concetti esposti , la chiarezza dell'esposizione e la capacità di risolvere semplici problemi del tipo presentato durante il corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
22/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
06/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
26/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Nell'ambito dell'insegnamento, il prof. Massimo Viviani si occuperà della parte relativa a proprietà, processo e microstruttura dei materiali ceramici.