L’insegnamento affronta il tema dello scambio termico e delle apparecchiature ove viene effettuato.
Scopo dell’insegnamento e’ che i partecipanti acquisiscano la comprensione dei meccanismi che presiedono al funzionamento delle apparecchiature trattate, capacità di svilupparne il dimensionamento e configurarne la successione nell'ambito di un impianto completo.
In sintesi, la specificità degli obiettivi si configura nello sviluppo della capacità dell'allievo di affrontare correttamente il dimensionamento delle apparecchiature.
In tal senso, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, discussioni di gruppo durante le lezioni, esercitazioni numeriche) e lo studio individuale consentiranno allo studente le capacità di
Enable GingerCannot connect to Ginger Check your internet connection or reload the browserDisable in this text fieldRephraseRephrase current sentence0Edit in Ginger×
Il modulo prevede lezioni frontali in aula. L'attività didattica viene integrata con esercitazioni numeriche applicative dei concetti sviluppati a lezione
Durante le lezioni frontali, gli studenti vengono stimolati e coinvolti in discussioni singole o collettive sui vari temi affrontati nell'insegnamento per favorire la capacità di comunicazione e interagire in modo più proficuo con il docente e valutare lo stato dell'apprendimento. Pertanto,, già durante il corso gli studenti vengono coinvolti per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'acquisizione dei vari argomenti affrontati, attarverso un confronto diretto con i colleghi e il docente.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Enable GingerCannot connect to Ginger Check your internet connection or reload the browserDisable in this text fieldRephraseRephrase current sentence3Edit in Ginger×
L'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti
Richiami sullo scambio termico; tipologie scambiatori di calore; procedure di dimensionamento per serbatoi, condensatori, bollitori, forni.
Tutto il materiale didattico presentato a lezione viene consegnato agli studenti. Tale materiale è sufficiente per la preparazione dell'esame
In ogni caso, quali testi di approfondimento sono consigliati
Perry's Chemical Engineers' Handbook, Perry - Green,
Process Heat Transfer, Kern, McGraw-Hill
Heat Transfer,Holman, McGraw-Hill
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile, anche per via informatica (videoconferenza) o telefonica per la soluzione delle eventuali problematiche legate all'apprendimento e alla risoluzione delle applicazioni numeriche. Inoltre, previo appuntamento da concordarsi, il docente è disponibile presso l proprio studio presso DICCA Polo di Ingegneria Chimica in Genova, via Opera Pia 15, secondo piano
ROBERTA CAMPARDELLI (Presidente)
CHIARA BUFALINI
EMANUELA DRAGO
CARLO SOLISIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario
La prova finale dell'insegnamento consiste in una discussione orale degli argomenti affrontati a lezione.
Il voto conseguito nell'insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l'insegnamento
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli.
Enable GingerCannot connect to Ginger Check your internet connection or reload the browserDisable in this text fieldRephraseRephrase current sentenceEdit in Ginger×
Nella prova d'esame, durante la discussione orale, viene valutata la corretta acquisizione degli obiettivi formativi, attraverso una discussione che evidenzi la capacità di ragionare sulla funzionalità delle varie apparecchiature e il loro inserimento nel contesto di un impianto completo, rilevandone anche le criticità e le problematiche.