CODICE 90658 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 2 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/27 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (coorte 2023/2024) CHIMICA 56541 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I processi utilizzati per la produzione dei principali composti inorganici vengono descritti e discussi sul piano tecnico e dell’impatto ambientale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si prefigge di fornire una approfondita conoscenza e un’analisi critica dei principali processi della chimica industriale ed i criteri per un corretto approccio alla progettazione di un processo chimico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare l'obiettivo è, a partire dall'analisi dettagliata per processi chimici industriali attualmente utilizzati, fornire allo studente le nozioni necessarie per essere in grado di valutare le possibili e le migliori soluzioni per la scelta dei reattori, delle operazioni unitarie e delle configurazioni di processo utilizzabili per la produzione degli intermedi chimci inorganici. Date le caratteristiche termodinamiche e cinetiche delle reazioni di interesse industriale, lo studente potrà essere in grado di valutare le diverse opzioni per la configurazione ottimale del reattore da utilizzare. In maniera simile ci si propone di fornire allo studente le nozioni necessarie per valutare le possibili o le migliori soluzioni tecniche (operazioni unitarie) per la separazione dei componenti di miscele complesse o per la purificazione di correnti fluide e di solidi. Nel complesso lo studente aquisterà la capacità di valutare, in termini pratici e sulla base della composizione delle materie prime, nonché degli aspetti termodinamici, cinetici, economici e di rispetto dell'ambiente, le ragioni delle scelte tecniche dei processi esistenti e di progettare, analogamente, processi e tecnologie innovative. PREREQUISITI E' necessaria una conoscenza relativamente approfondita della chimica di base e dei fondamenti della termodinamica e della cinetica chimica. Inoltre, è necessaria una conoscenza più che elementare della matematica e della fisica. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni cattedratiche in italiano, visite a impianti industriali. E' inoltre previsto un laboratorio sperimentale della durata di 4 ore. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Linee di produzione. Aspetti termodinamici, cinetici, economici, della sicurezza e della protezione ambientale. Separazione dei component dell’aria (azoto, ossigneo e argo). Produzione industriale dell’ idrogeno: steam reforming del gas natural e trattamento dei syngas, processi di ossidazione parziale, gassificazione di carbone e biomasse, elettrolisi dell’acqua. Separazione della CO2. Produzione dell'ammoniaca. Sintesi e purificazione del metanolo. Ammoniaca e metanolo, produzione green. Produzione dell’acido nitrico, dello zolfo, dell’anidride solforosa e dell’acido solforico. Processi elettrochimici cloro-soda, produzione dell’ipoclorito di sodio e dell’acido cloridrico. Processo Solvay per la produzione di carbonato e bicarbonato di sodio. Produzione di fosforo, anidride fosforica e acido fosforico. Industria dei fertilizzanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense rese disponibili dall’insegnante, in italiano, e materiale didattico in inglese. DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA GARBARINO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail. GUIDO BUSCA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail. Commissione d'esame GUIDO BUSCA (Presidente) GABRIELLA GARBARINO (Presidente) ELENA SPENNATI LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame, orale, consisterà in tre argomenti da discutere, tra quelli trattati durante il corso. In uno di essi ci si soffermerà sulla configurazione dei reattori utili per realizzare una importante reazione chimica industriale, in relazione agliaspetti termodinamici e cinetici. In un secondo argomento ci si soffermerà sulle operzioni unitarie necessarie per compiere un processo di separazione o purificazione, in realazione agli aspetti termodinamici del sistema. Nella terza domanda si discuterà un processo di produzione nella sua interezza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Tramite la discussione critica dei processi industriali trattati nel corso e dei singoli impianti e reattori utilizzati, sarà possibile valutare le conoscenze e la profondità di comprensione dello studente della termodinamica chimica, degli aspetti cinetici, della natura delle operazioni unitarie e delle apparecchiature utilizzate nell'industria chimica, nonché la comprensione degli aspetti di gestione di un processo complesso, di aspetti di natura economica e relativi al rispetto dell'ambiente. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2025 09:00 GENOVA Orale 10/02/2025 09:00 GENOVA Orale 16/06/2025 09:00 GENOVA Orale 30/06/2025 09:00 GENOVA Orale 16/07/2025 09:00 GENOVA Orale 21/07/2025 09:00 GENOVA Orale 08/09/2025 09:00 GENOVA Orale