Salta al contenuto principale
CODICE 72478
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/24
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

ll modulo presenta la termodinamica chimica relativamente a sistemi ideali aperti e/o a composizione variabile cioè descrivibili  oltre che dalle variabili fisiche pressione e temperatura anche da variabili di composizione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e gli strumenti operativi della termodinamica per il calcolo delle proprietà volumetriche e le condizioni di equilibrio fisico e chimico in sistemi aperti o a composizione variabile ideali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

conoscere i fondamenti della termodinamica dei sistemi aperti ideali;

comprendere i meccanismi fisici di base della distillazione;

fornire esempi di applicazione della termodinamica chimica alla vita corrente e all’ingegneria di processo;

stimare le proprietà volumetriche in sistemi multicomponenti;

determinare quantitativamente le condizioni di equilibrio di fase e di reazione in funzione di temperatura, pressione e composizione;

valutare i parametri di dimensionamento verticali e orizzontali di una colonna di distillazione a piatti;

discutere criticamente le ipotesi di lavoro formulate utilizzando il lessico appropriato;

gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti, dimostrare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.

 

 

PREREQUISITI

Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo prevede tradizionalmente lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici (35 ore) si alternano esercitazioni (25 ore, che comprendono esercizi e esercitazioni numeriche) finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo.

Le competenze trasversali in termini di autonomia di giudizio verranno acquisite tramite l'esecuzione delle esercitazioni numeriche da svolgere con l’utilizzo di software commerciale e l'utilizzo di strumenti ICT e l'abilità comunicativa verrà incoraggiata con la proposta di realizzazione di un video o podcast applicativo sulla termodinamica chimica da valutare in sede di esame.

Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente sia con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:   

  1. I fondamenti termodinamici nei sistemi chiusi o a composizione costante (10 ore):  Principi zero, primo, secondo e terzo della termodinamica: richiami e conseguenze della loro formulazione. Equilibrio in termini di proprietà estensive. Calcolo dei potenziali termodinamici.
  2. Estensione ai sistemi aperti (25 ore): Il potenziale chimico. Equilibrio in termini di proprietà intensive: equilibrio di fase e di reazione. Grandezze molari e parziali molari e loro proprietà. Equazione di Gibbs Duhem. Grandezze di mescolamento. Varianza secondo Gibbs e Duhem. Modelli ideali di Denbigh del potenziale chimico.
  3. Calcolo degli equilibri (15 ore): Equilibrio di fase L/V per componente puro, equazione di Clausius-Clapeyron e calcolo della tensione di vapore. Equilibrio di fase L/V per componente puro più inerte. Equilibrio di fase L/V per miscela binaria: leggi di Raoult e Henry. Cenno agli equilibri L/S e L/S/V. Abbassamento del punto di congelamento e innalzamento del punto di ebollizione. Equilibrio di reazione e legge di Van’t Hoff .Cenni di cinetica e vincoli termodinamici alle equazioni cinetiche.
  4. Applicazione alla distillazione (10 ore): Flash ideale binario isotermo. Flash ideale multicomponente isotermo e con flusso termico assegnato. Distillazione differenziale.Distillazione in colonna di frazionamento a piatti: dimensionamento verticale e orizzontale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento, così come gli esempi di test finale proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma i libri seguenti sono suggeriti come testi di appoggio e approfondimento.

- K. Denbigh, “I principi dell’equilibrio chimico”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1977.

- M. Dente, E. Ranzi, “Principi di Ingegneria Chimica”, Città Studi Edizioni, Torino 1998.

- R.H. Perry, D.W. Green,“Perry’s chemical engineers’ handbook” VIII ed., Mc Graw Hill 2008.

- B. Poling, J.M. Prausnitz, J.P. O’Connell, “The properties of gases and liquids”, V ed.,Mc Graw Hill, New York 2000

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISABETTA ARATO (Presidente)

FIAMMETTA RITA BIANCHI

BARBARA BOSIO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova finale del modulo consiste nel superamento di un test scritto per l’ammissione al colloquio orale. Lo scritto consiste in un test composto da 6 problemi a risposta multipla orientativa, che devono essere risolti con uno svolgimento numerico esteso per l’ammissione al colloquio orale. Lo studente ha a disposizione 2 ore di tempo e i dati necessari sono forniti nel testo dell'esame. Manuali tecnici  sono messi a disposizione dal docente, mentre non è consentito l’uso di alcun materiale personale di consultazione. Ogni problema può essere valutato al massimo 5 punti in base alla correttezza e completezza della risposta. Gli studenti trovano in aulaweb del modulo esempi di test proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni e alcuni dei quali, su richiesta degli studenti, vengono svolti in dettaglio a lezione.  Lo scritto potrà essere sostenuto sia in appelli precedenti, sia nello stesso appello in cui lo studente intende sostenere l’esame orale. La prova scritta non ha limiti di scadenza, può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto consegnato.

Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 16/30 e il voto conseguito nel presente modulo sarà la media tra prova scritta e orale. La prova orale può essere ripetuta pur conservando il voto conseguito nella prova scritta.

In sede di esame verrà anche valutata (1 punto in aggiunta sulla media finale del modulo) la realizzazione facoltativa di un video o podcast applicativo sulla termodinamica chimica.

Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e solo esame orale durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 4 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e solo esame orale durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova scritta verte su 6 esercizi e calcoli applicativi sugli argomenti indicati nel seguito. Un test sarà su ciascuno dei seguenti quattro argomenti: varianza, equilibrio di fase, equilibrio di reazione e distillazione; e gli altri due test potranno riguardare altri argomenti svolti a lezioni quali per esempio l’equazione dei gas perfetti, i principi della termodinamica e le grandezze parziali molari. L’esame orale prevede domande riguardanti principalmente l’applicazione al processo degli argomenti di termodinamica chimica in sistemi ideali presentati a lezione. Una ulteriore domanda sarà sui principi di base della distillazione. L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare le basi teoriche del modulo a casi generali o specifici di interesse tecnologico e analizzare criticamente i problemi. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/12/2024 08:30 GENOVA Orale aula B16

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano  gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A