Il corso tratta delle metodologie di valutazione della sostenibilità economico-finanziaria degli interventi di svluppo edilizio ed immobiliare, secondo l'ottica privatistica.
La valutazione della sostenibilità economica dei progetti è uno degli aspetti fondamentali per la determinazione della fattibilità di un intervento, dalla scala edilizia a quella urbana.
The course deals with the theoretical and operational tools related to the economic and financial sustainability assessment of interventions on built heritage at the construction and urban scale.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni teoriche e alle esercitazioni del modulo consentiranno allo studente di:
Il modulo si articola in lezioni frontali sugli strumenti teorici ed operativi della valutazione della fattibilità economica degli interventi ed esercitazioni in aula nella forma di esercizi applicativi; la frequenza degli studenti è consigliata.
Ai fini dell’esame ogni studente dovrà sviluppare e consegnare l’Analisi Costi-Benefici su di un progetto edilizio assegnato dal docente o proposto dallo studente.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il modulo si articola in due parti.
Nella prima parte saranno trattati gli argomenti introduttivi alla valutazione della fattibilità economico-finanziaria degli interventi edilizi, con particolare riferimento alle caratteristiche del mercato immobiliare, alle tipologie di investitori, alle diverse tipologie di investimento, agli strumenti della matematica finanziaria utili per la valutazione dei costi e dei benefici nel tempo.
Nella seconda parte del modulo sarà trattata la tecnica l’Analisi Costi-Benefici secondo l'ottica privatistica ed i principali indicatori per la valutazione della sostenibilità economica finanziaria degli investimenti immobiliari, in particolare: Valore Attuale Netto economico e finanziario; Tasso Interno di Redditività (TIR) economico e finanziario.
Sarà quindi sviluppato un esempio di valutazione economico-finanziaria di un intervento edilizio attraverso l’applicazione di un’Analisi Costi-Benefici e presentato il caso studio sul quale gli studenti dovranno sviluppare una analoga valutazione. In alternativa al caso studio proposto dal docente, lo studente può proporre un suo caso studio relativo ad un intervento edilizio sviluppato in altri corsi.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si tiene al termine della lezione o sulla piattaforma Team dell'insegnamento previo appuntamento all’indirizzo mail estimo.ge@gmail.com o con messaggio sul Team.
PAOLO ROSASCO (Presidente)
MARCO LARI
GIUSEPPE VALVO
Primo semestre dell'anno accademico (fine settembre).
L'esame è in forma scritta ed è costituito da un test con quattro quesiti (domande aperte o esercizi di calcolo) inerenti gli argomenti trattati nel modulo.
La durata del test scritto è di 2 ore.
Saranno disponibili 3 appelli nella sessione estiva e 3 nella sessione invernale.
Per accedere all'esame lo studente dovrà consegnare l'esercitazione sulla valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un intervento di investimento immobilaire assegnato dal docente.
L’esame verificherà l'acquisizione da parte dello studente delle metodologie per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria degli interventi edilizi di investimento immobiliare.
La valutazione complessiva del modulo terrà conto sia degli esiti della prova scritta sia delle esercitazioni sviluppate singolarmente dagli studenti.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare di: