CODICE 98110 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA 5 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA 9914 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BASICS OF BUILDING PHYSICS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo fornisce inoltre gli elementi fondamentali dell’analisi energetica degli edifici e richiama la relativa normativa italiana ed europea di riferimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di: applicare le leggi e i modelli di base per la soluzione di semplici problemi di scambio termico; capire problemi ingegneristici legati all’edificio e al suo involucro; stimare i fabbisogni energetici di un edificio. Lo studente acquisirà inoltre: - capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti; - capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico; - autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali; esercitazioni e progettazione al calcolatore, sia a livello personale che in gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO CONDUZIONE: Equazione generale della conduzione; tipi condizioni al contorno; resistenze termiche; raggio critico di isolamento. CONVEZIONE: Introduzione, analisi dimensionale; equazioni di conservazione della massa, della quantità di moto e dell’energia; convezione forzata in condotti; convezione naturale; correlazioni. IRRAGGIAMENTO: Definizioni fondamentali; Corpo nero e superfici grigie; scambio termico per irraggiamento tra superfici nere e grigie. L’involucro edilizio: fondamenti sugli scambi termici attraverso gli elementi dell’involucro edilizio (opachi e vetrati), ponti termici, analisi di Glaser; disperdimenti per ventilazione; guadagni interni e solari; soluzioni progettuali e costruttive per ridurre i carichi in riscaldamento e raffreddamento. Elementi di comfort termico; richiami di psicrometria e di condizionamento ambientale; fondamenti sull’efficienza degli impianti e rendimento globale di impianto; calcolo del fabbisogno di energia primaria di un edificio. Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030: 4. Istruzione di qualità, 7. Energia pulita e accessibile, 9. Imprese, innovazione e infrastrutture, 11. Città e comunità sostenibili, 13. Lotta contro il cambiamento climatico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Y. Cengel. Heat and Mass Transfer, Ed. McGrawHill, 2015. Kreider, Jan, and Ari Rabl. Heating and Cooling of Buildings: Design for Efficiency. New York, NY: McGraw-Hill, 1994. ISBN: 9780078347764. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONELLA PRIARONE Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento per e-mail: a.priarone@unige.it DAVIDE BORELLI Ricevimento: Su appuntamento da concordarsi con il docente. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://courses.unige.it/10719/p/students-timetable Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale; gli studenti, divisi per gruppi, dovranno inoltre consegnare un elaborato consistente nel calcolo (tramite software agli elementi finiti) di un ponte termico loro assegnato e nella stesura della relativa relazione di calcolo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame viene approfondito un argomento specifico tra quelli trattati nel corso con in aggiunta una o più domande sintetiche su altri argomenti. L'obiettivo non è solo quello di verificare la preparazione dell'allievo ma anche quello di valutare la sua capacità di ragionamento ed esposizione degli argomenti. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. Agenda 2030 Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico OpenBadge PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A